Red
30 dicembre 2010
Finanziaria regionale: le priorità-Alghero
Bruno e Sechi hanno presentato importanti emendamenti per il territorio di Alghero. Finanziamenti per Fertilia, l´Istituto alberghiero, la facoltà di architettura e la casa di riposo

ALGHERO - Durante la discussione della legge finanziaria per l'anno 2011 in Consiglio Regionale, i consiglieri regionali algheresi Carlo Sechi e Mario Bruno, in una logica di costruzione di politiche di sviluppo e di servizi al territorio, hanno individuato alcune proposte di emendamenti che riguardano il Comune di Alghero e che dovranno passare il vaglio dell'aula. Riguardo l'edilizia scolastica, è stato presentato un emendamento riguardante la proposta di finanziamento di € 3.000.000 in favore della Provincia di Sassari per la realizzazione del nuovo Istituto professionale alberghiero, con annesso convitto, e la vendita con vincolo di destinazione d'uso alberghiero dell'ex Hotel Esit.
Al fine di sottrarre al degrado una importante struttura cittadina, è stato presentato un emendamento riguardante il finanziamento in favore del Comune di Alghero della somma di € 3.000.000 per l'acquisto dell'ex Cinema Selva ai fini della promozione delle attività cinematografiche, teatrali e culturali. Per la valorizzazione della borgata di Fertilia, è stato presentato un emendamento riguardante il ripristino della somma di € 4.000.000 per la realizzazione di progetti pilota finalizzati al riuso turistico di Fertilia e San Giovanni del Sinis e per far fronte all'attuazione dei relativi programmi d'intervento.
Per quanto riguarda l'Università, è stato proposto un emendamento che assegna alla Facoltà di Architettura di Alghero, una quota parte del fondo unico per l'Università diffusa nel territorio. Per le politiche sociali è stato presentato un emendamento che propone il finanziamento della somma di € 1.500.000 per l'adeguamento strutturale e il miglioramento delle Case di Riposo di Alghero, Sassari e Iglesias.
Sono stati presentati inoltre centinaia di altri emendamenti aggiuntivi riguardanti le politiche sociali e assistenziali, l'accesso al micro credito da parte delle famiglie, lo sviluppo delle imprese, i finanziamenti per l'uso delle energie alternative, la difesa e il potenziamento del sistema scolastico, delle infrastrutture, dei trasporti, dell'accesso alla casa, del superamento del precariato.
Saranno il dibattito che si sta svolgendo in queste ore e l'orientamento del Consiglio Regionale a stabilire l'efficacia e la qualità della nuova legge finanziaria, per il superamento dei gravi problemi economici e sociali che attanagliano la Sardegna, in una logica di leale e costruttivo confronto tra i diversi gruppi politici regionali.
Nella foto: Mario Bruno e Carlo Sechi
|