Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › L'assessore Prato sbarca negli States
A.B. 28 gennaio 2011
L'assessore Prato sbarca negli States
La Regione sbarca negli Stati Uniti d’America per riconquistare le quote di mercato nel settore ovi-caprino ed il rilancio del formaggio pecorino
L'assessore Prato sbarca negli States

NEW YORK - La Regione Autonoma della Sardegna vola negli Usa per riconquistare le quote di mercato perdute nel comparto ovi-caprino e consolidare la presenza anche degli altri prodotti eno-gastronomici isolani, grazie a contatti mirati con gli operatori statunitensi. In questi giorni, a New York sono stati numerosi gli incontri istituzionali e con gli operatori per rafforzare soprattutto il primo mercato di alcune delle eccellenze agro-alimentari della Sardegna, in particolare i formaggi ovini. Tra l’altro, il Pecorino romano Dop è il formaggio italiano più esportato negli Usa, che si confermano il mercato di riferimento e quello sul quale la Regione vuole insistere sul fronte della promozione e per conquistare nuove piazze.

Assieme all’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato, erano presenti a New York alcuni produttori, presidenti di cooperative e Op lattiero-casearie ed industriali caseari (Renato Illotto, presidente per “Cao formaggi”, Salvatore Palitta dell’“Agriexport”, Leonardo Tilocca vicepresidente “Il Consorzio” e presidente della cooperativa “Anela”, Nino Mura di “Sardaformaggi”, Alberto Auricchio titolare della “Foi” di Macomer, Andrea Pinna dei “Fratelli Pinna” di Thiesi), il direttore generale del “Banco di Sardegna” Natalino Oggiano (che ha confermato il supporto del Banco alla filiera lattiero-casearia), il presidente del “Consorzio di tutela del Pecorino romano” Toto Meloni, importanti operatori commerciali e ristoratori Usa. Tra l’altro, si è tenuto un evento per la promozione dell'agro-alimentare sardo, in un hotel della catena “Starwood” a Manhattan, a due passi da Central Park.

Negli ultimi due anni, i consumi della Dop italiana nel primo mercato di sbocco per il pecorino romano sono diminuititi del 30percento. Una perdita che ha contribuito all'aggravarsi della crisi della pastorizia sarda e che in questi giorni la Regione Sardegna sta cercando di recuperare anche attraverso nuovi sbocchi commerciali nelle grandi catene alberghiere, nella grande distribuzione organizzata e tra i buyer del made in Italy. «Il crollo dei consumi statunitensi - ha detto l’assessore all’Agricoltura – ha causato un effetto domino che ha messo in crisi i nostri pastori».

«Occorre perciò aprire nuove opportunità di mercato per il comparto e insistere in quelle piazze, come gli Stati Uniti, dove le potenzialità dei nostri prodotti sono elevate. Rispetto al passato, anziché puntare su mille mercati che poi non portano alcun risultato, stiamo lavorando su quelli già presenti, specie quelli ricchi e freddi, che ci portano conseguenze positive e operiamo per affiancare i nostri imprenditori. Tutto questo per dare seguito ai primi segnali di ripresa generati dalle politiche di sostegno della Regione in favore di produttori e imprese cooperative».

Proprio in questi giorni, a New York sono stati chiusi accordi commerciali con catene alberghiere e non solo sul fronte dei formaggi. Gli attori presenti alla missione di New York hanno apprezzato il lavoro della Regione sul fronte del governo, della razionalizzazione e dell’unione tra gli attori del comparto ovi-caprino, che contribuirà a migliorare stabilizzazione e affidabilità sui mercati dei nostri prodotti agro-alimentari.

Nella foto: Andrea Prato, assessore regionale dell’Agricoltura
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)