S.A.
21 marzo 2011
Mozart in diretta per i sassaresi
al Cinema Moderno di Sassari, giovedì 24 marzo, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, va in scena “Il flauto magico”, opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart

SASSARI - Operalcinema riserva un'altra serata piena di emozioni per tutti gli amanti della lirica: al Cinema Moderno di Sassari, giovedì 24 marzo, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, va in scena “Il flauto magico”, opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder. È un'opera particolare, “Il flauto magico”, perché segue gli schemi dello “singspiel”: a differenza della lirica italiana, dove anche le parti recitate sono cantate, in questo genere operistico i recitativi vengono parlati, proprio come nel teatro di prosa.
L'ultima composizione teatrale del grande genio austriaco, eseguita per la prima volta al teatro di Vienna nel 1791, è una favola fantastica ambientata in un irreale, fantasioso antico Egitto. Il principe Tamino, disarmato, è minacciato da un grosso serpente, e viene salvato da tre damigelle, che lo conducono al cospetto della Regina della Notte. La donna è disperata perché la sua adorata figlia Pamina è stata rapita dal malvagio Sarastro. Tamino, che s'innamora della giovane guardando il suo ritratto, decide di andare a salvarla. Le damigelle gli donano un flauto magico che gli servirà per sconfiggere Sarastro. Con lui s'incammina verso il tempio dove è prigioniera Pamina anche Papageno, un simpatico uccellatore al quale viene consegnato un carillon fatato. Una volta giunti al tempio, i due scoprono che in realtà Sarastro non è affatto malvagio.
“Il flauto magico” è una delle opere più belle e significative della storia della musica e venne composta da Mozart nei suoi ultimi anni di vita, quando versava in condizioni economiche disperate ed era tormentato dalle delusioni. Protagonisti sul palco della Scala Günther Groissböck (Sarastro), Saimir Pirgu (Tamino), Albina Shagimuratova (Regina della Notte), Genia Kühmeier (Pamina), Alex Esposito (Papageno), con la regia di William Kentridge, la direzione del Maestro Roland Böer e i costumi di Greta Goiris. Il sipario si alzerà alle ore 20,00.
Nella foto: Wolfgang Amadeus Mozart
|