Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Mozart in diretta per i sassaresi
S.A. 21 marzo 2011
Mozart in diretta per i sassaresi
al Cinema Moderno di Sassari, giovedì 24 marzo, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, va in scena “Il flauto magico”, opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
Mozart in diretta per i sassaresi

SASSARI - Operalcinema riserva un'altra serata piena di emozioni per tutti gli amanti della lirica: al Cinema Moderno di Sassari, giovedì 24 marzo, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, va in scena “Il flauto magico”, opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder. È un'opera particolare, “Il flauto magico”, perché segue gli schemi dello “singspiel”: a differenza della lirica italiana, dove anche le parti recitate sono cantate, in questo genere operistico i recitativi vengono parlati, proprio come nel teatro di prosa.

L'ultima composizione teatrale del grande genio austriaco, eseguita per la prima volta al teatro di Vienna nel 1791, è una favola fantastica ambientata in un irreale, fantasioso antico Egitto. Il principe Tamino, disarmato, è minacciato da un grosso serpente, e viene salvato da tre damigelle, che lo conducono al cospetto della Regina della Notte. La donna è disperata perché la sua adorata figlia Pamina è stata rapita dal malvagio Sarastro. Tamino, che s'innamora della giovane guardando il suo ritratto, decide di andare a salvarla. Le damigelle gli donano un flauto magico che gli servirà per sconfiggere Sarastro. Con lui s'incammina verso il tempio dove è prigioniera Pamina anche Papageno, un simpatico uccellatore al quale viene consegnato un carillon fatato. Una volta giunti al tempio, i due scoprono che in realtà Sarastro non è affatto malvagio.

“Il flauto magico” è una delle opere più belle e significative della storia della musica e venne composta da Mozart nei suoi ultimi anni di vita, quando versava in condizioni economiche disperate ed era tormentato dalle delusioni. Protagonisti sul palco della Scala Günther Groissböck (Sarastro), Saimir Pirgu (Tamino), Albina Shagimuratova (Regina della Notte), Genia Kühmeier (Pamina), Alex Esposito (Papageno), con la regia di William Kentridge, la direzione del Maestro Roland Böer e i costumi di Greta Goiris. Il sipario si alzerà alle ore 20,00.

Nella foto: Wolfgang Amadeus Mozart
12:00
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
12:36
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)