Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Il "JazzOp" di Corvini a Palazzo di Città
S.A. 25 marzo 2011
Il "JazzOp" di Corvini a Palazzo di Città
Si tratta di un’opera essenzialmente musical-teatrale nei quali viene raccontato il percorso esistenziale di un giovane uomo che decide di vivere abbracciando la filosofia esistenziale della Beat Generation
Il

SASSARI - “Beat Bop” Un’Associazione di Idee inaugura, domenica 27 Marzo, a Sassari, alle ore 11 presso il Palazzo di Città, l’ottava edizione di “JazzOp”, rassegna di produzioni originali scritte per l’organico dell’Orchestra Jazz della Sardegna ed organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra con il contributo dell’Assessorato alle Culture del Comune di Sassari, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, del Ministero per i Beni Culturali e della Fondazione Banco di Sardegna. Nel calendario della rassegna seguiranno, ad Aprile e Maggio, altre due nuove produzioni originali: “Melisma”, di Bruno Tommaso ed “Omaggio a James Taylor” di Luigi Giannatempo.

“Beat Bop” è un progetto originale del trombonista, compositore ed arrangiatore Mario Corvini e nell’occasione direttore dell’OJS, collaboratore, tra i tanti, di Tony Scott, Michael Brecker, Flavio Boltro, Liza Minnelli, Mike Stern, Natalie Cole, Manhattan Transfer, Gino Paoli e Lionel Richie, leader della Jazz Studio Big Band fondata dal padre Alberto e della Parco della Musica Jazz Orchestra, tra le migliori orchestre jazz in Europa. Si tratta di un’opera essenzialmente musical-teatrale che si avvale dei testi di Alfredo Saitto e di brevi citazioni da opere degli autori beat recitati dall’attore Massimo Russino, nei quali viene raccontato il percorso esistenziale di un giovane uomo che decide di vivere abbracciando la filosofia esistenziale dei poeti e scrittori della Beat Generation.

Allen Ginsberg, Gregory Corso, Jack Kerouac e gli altri autori beat furono protagonisti, tra gli anni quaranta ed i cinquanta del secolo scorso, di una visione del mondo volta al superamento di convenzioni centenarie, all’allargamento della coscienza di sé e del mondo, intendendo ciò in senso naturalmente estremo. Se il jazz è, prima di tutto, musica avventurosa ed innovativa, e lo era soprattutto in quei giorni, è naturale che il lavoro di Corvini e Saitto si proponga come una simbiosi naturale, un’ ”Associazione di Idee”, appunto, tra le esplorazioni musicali dei musicisti di cui si è detto ed il contraltare letterario dei contemporanei “beatniks”, come furono sprezzantemente definiti quegli “intellettuali” apparentemente brutti, sporchi e cattivi.

Assisteremo quindi ad uno spettacolo in cui gli interventi musicali dell’Orchestra Jazz della Sardegna saranno intervallati dagli interventi della voce recitante, che impersonerà il protagonista di questo percorso in parole e musica, evidenziandone anche con autoironia le contraddizioni, ma esaltando il senso di una profonda analisi e revisione di sé e della società in cui vive, che lo porterà ad un percorso nel quale le certezze della società borghese vengono infrante per fare posto a concetti quali il libero amore, l’esplorazione delle possibilità della mente umana attraverso l’alterazione chimica e la dissipazione di sé. La parte teatrale-testuale dello spettacolo si fonde con naturalezza con le musiche di Mario Corvini, ed il solismo del sassofonista Massimo Carboni, che impersona la figura del bopper, farà da contraltare ai vari passaggi di testo recitato, generando un risultato complessivo avvolto da suggestioni sonore che rimandano direttamente alle inquietudini dei jazzisti dell’epoca.
12:00
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
12:36
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)