Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › Puc di Cecconello: tensione in Aula
Sara Alivesi 14 maggio 2011
Puc di Cecconello: tensione in Aula
Il nervosismo dell´Aula nel giorno di Gianni Cecconello che illustra il numero record di emendamenti al Puc. Lite nel finale della seduta tra Giancarlo Piras e Valdo Di Nolfo
Puc di Cecconello: tensione in Aula

ALGHERO - Un consiglio comunale - il quarto sul Piano Urbanistico Comunale - che prosegue sull'onda del nervosismo che si respira in Aula tra i consiglieri, non risparmiando a più riprese "l'arbitro" delle discussioni, ossia il presidente del Consiglio, Antonello Muroni. Nella seduta di venerdì il protagonista indiscusso è Gianni Cecconello, ex Pdl e attuale Gruppo Misto, il consigliere con il maggior numero (81 ndr) di emendamenti sulle spalle.

E pesano durante l'illustrazione, come d'altronde i numerosi pareri contrari dell'Ufficio del Piano al quale il consigliere si oppone - sostenuto a gran voce dalle fila dell'opposizione - a tratti con una "filosofica" risata di scherno, a tratti contestandoli apertamente e dubitando sulla natura "tecnica" dei giudizi. «Nel modo in cui sono stati esaminati - dice - di tecnico c'è ben poco». Ma come conferma lui stesso durante la seduta «non sono uscito dalla Maggioranza anche se ragiono con la mia testa» e dalla sostanza dei contenuti delle proposte si evince una certa aderenza ai compagni di coalizione.

Ad esempio nella richiesta di aumento delle volumetrie di circa un triplo rispetto al piano depositato, in linea (di massima) con quanto già espresso dal Pdl la volta precedente (pareri favorevoli con riserva rispetto alla fattibilità). Nei numeri delle varie zone signifecherebbe ciò (dati sempre approssimativi): Su Contu da circa 91.500mc passerebbe a circa 274.500; Maristella, triplicherebbe i volumi residenziali (da 12.200 a 40.900mc) e quasi raddoppierebbe quelli turistico-ricettivi (da 26.000 a 43.500mc); Guardia Grande, raddoppierebbe i volumi residenziali (da circa 24.000 a circa 48.000mc), così come S.M. La Palma (da 19.700mc a 32.800mc); a Loretella ci sarebbe un aumento da 5.600 a 8.500mc; e alla Taulera si passerebbe da 65.600 a 87.500mc.

Di forte impatto anche la proposta - già presentata dall'Udc (sarà un caso?) - di mantenimento del Piano particolareggiato delle zone B1 e B2 (centro urbano) che prevede indici volumetrici superiori rispetto a quelli prospettati nel progetto dei tecnici; e proprio per questo motivo l'emendamento non è stato accolto dall'Ufficio tecnico, poichè stravolgerebbe le fondamenta del Puc elaborato. Come chiarisce, infatti, il segretario generale a fine riunione, i pareri terrebbero conto non solo della normativa vigente ma anche dei contenuti del nuovo Piano Urbanistico, pur non essendo ancora approvato.

Cecconello insiste sull'aumento delle cubature, anche a scapito dll'edilizia convenzionata (nelle zone B) e favore, invece, delle strutture ricettive. Nei casi di premialità (per migliorie) - previste nel progetto di Puc - del 25%, le ridurrebbe al 10% ma senza più il vincolo dell'esclusione rispetto a concessioni di cui hanno già usufruito in precedenza (di fatto un aumento dei volumi). L'altra novità è il "fronte mare", così gli aumenti di cubatura potranno essere realizzati - questa è la richiesta - anche verso la fascia costiera e non solo nella facciata opposta dell'edificio; e la procedibilità più automatica, ossia senza passare più attraverso il vaglio del Consiglio comunale ma con la sola concessione edilizia approvata.

Pareri contrari per entrambi gli emendamenti. Così come quelli riguardanti l'agro che consentirebbero una più "generalizzata" edificabilità in campagne da un ettaro di terreno (non più tre come previsto dal progetto attuale); il no fa riferimento al Piano paesaggistico regionale (di Soru) che non prevede una normativa generale, al contrario studi di dettaglio rispetto a numerosi parametri di paesaggio, vegetazione, etc. In attesa del prossimo appuntamento in aula mercoledì 18, il finale di venerdì fa poco ben sperare su un andamento sereno delle discussioni e contrapposizioni del consiglio. Un diverbio ha scaldato gli animi del consigliere del Pdl Giancarlo Piras e del suo collega di Alghero Viva, Valdo Di Nolfo, il più anziano e il più giovane a confronto, e scontro.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)