|
Red
26 settembre 2012
Al via la 69esima stagione lirica
Dal 26 settembre al via la stagione lirica e sinfonica di Sassari. Confermati 4 titoli e 3 concerti: novità assolute Roméo et Juliette e la coproduzione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari

SASSARI - Quattro produzioni teatrali e tre concerti sinfonici: è questa la proposta 2012 per la sessantanovesima stagione lirica e sinfonica dell'Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari che quest'anno si svolgerà interamente nel nuovo Teatro comunale di via Cappuccini a Sassari. Una proposta nel segno della continuità che si arricchisce del progetto “La scuola in teatro”, con il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie, e di tre concerti che saranno portati direttamente a scuola, nel Liceo Azuni di Sassari.
La stagione è stata presentata questa mattina nella sala conferenze di Palazza Ducale, a Sassari, dal presidente dell'Ente Concerti Alessandro Bisail, dal direttore artistico Marco Spada, dal sindaco Gianfranco Ganau e dall'assessore alle Culture Dolores Lai. Sarà proprio il concerto del 26 settembre, con musiche di _ajkovskij e Beethoven, la direzione d'orchestra di Francesco Lanzillotta e il violino di Salvatore Quaranta, a dare il via alla lunga serie di appuntamenti che, per tutto l'autunno, accompagneranno il pubblico sino all'11 dicembre, data di chiusura della stagione.
Ad aprire la stagione lirica invece sarà l'opera Roméo et Juliette di Charles Gounod, in programma per il 12 e 14 ottobre. La produzione è un allestimento dei Teatri Verdi di Pisa, Alighieri di Ravenna e del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. La regia sarà affidata ad Andrea Cigni. Si tratta di una prima esecuzione in Sardegna e sarà eseguita nella lingua originale, il francese. La scelta di quattro titoli e tre concerti risponde alla linea che l'Ente ha adottato da alcuni anni, cioè di offrire al pubblico un programma di richiamo e diversificato. Il tutto è stato operato con un occhio di riguardo al contenimento dei costi.
Prova ne è il fatto che l'Ente porterà nel nuovo Teatro comunale due opere in coproduzione con altri due teatri: La prima sarà con il Teatro Carlo Felice di Genova e si tratta delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart, in programma per il 2 e 4 novembre per la regia di Marco Spada. La seconda invece, il 7 e il 9 dicembre, è il Nabucco di Giuseppe Verdi per la regia di Leo Muscato che sarà in coproduzione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e rappresenta un evento storico di assoluto rilievo nell'ambito di questa stagione. Si tratta di un primo passo in vista della collaborazione del 2013 che prenderà corpo con il progetto Por Sardegna. Il Nabucco inoltre anticipa i programmi per il 2013 quando anche l'Ente di viale Umberto per la Settantesima stagione lirica celebrerà il “Bicentenario verdiano”.
Tra il secondo concerto, previsto per il 6 novembre con musiche di Mozart, Prokof´ev e Haydn con la direzione dell'orchestra affidata a Gioele Muglialdo e il flauto di Tony Chessa, e l'opera del grande compositore di Busseto andrà in scena Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo di Gioachino Rossini. La produzione è un allestimento del Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena e andrà in scena al Teatro comunale il 17 e 18 novembre. L'opera è una farsa giocosa del periodo giovanile del compositore pesarese. La stagione si chiuderà l'11 dicembre. A salutare il pubblico sarà ancora una volta un concerto, a dimostrare come l'Ente sassarese di viale Umberto stia puntando molto anche sulla stagione concertistica. È convinzione infatti che la musica sinfonica debba riaffermarsi tra il pubblico sassarese. Perché questo accada è necessario ripartire dai grandi capolavori, dai concerti di autori classici del grande repertorio, come Mozart, _ajkovskij e Haydn.
L'orchestra sarà sempre quella dell'Ente concerti e viene confermata la collaborazione con i tre cori: “Luigi Canepa”, “Santa Cecilia” e Coro dell'Ente concerti Marialisa de Carolis. Per i biglietti vengono confermati i prezzi dello scorso anno, mentre è stata prevista, anche in base alla pianta del nuovo Teatro comunale, la rimodulazione degli abbonamenti per l'assegnazione dei posti a sedere. Si va da un abbonamento per le sole quattro opere a quello che include opere e concerti, quindi un abbonamento per i soli concerti. Formule vantaggiose che consentono possibilità di risparmio sull'acquisto dei singoli biglietti.
|