|
Red
5 ottobre 2012
Boom di crociere a Porto Torres In arrivo altre 12 navi a novembre
A ottobre e novembre sono previsti altri undici arrivi con il marchio della compagnia spagnola Ibero Cruceros, più l’approdo di una nave “griffata” Seabourn, compagnia extra-lusso controllata dalla Carnival Corporation

PORTO TORRES - Prosegue anche in bassa stagione il traffico crocieristico nello scalo di Porto Torres. Il 2012 si sta rivelando un anno particolarmente favorevole per il settore, con ben trentatre navi delle vacanze approdate finora nel porto commerciale. A ottobre e novembre sono previsti altri undici arrivi con il marchio della compagnia spagnola Ibero Cruceros, più l’approdo di una nave “griffata” Seabourn, compagnia extra-lusso controllata dalla Carnival Corporation.
Ogni domenica mattina, fino all’11 novembre, farà il suo ingresso in porto la Grand Celebration, nave che ha una stazza di quasi 48mila tonnellate, con una capienza massima di 1900 passeggeri e 620 membri di equipaggio. Un vero e proprio hotel galleggiante che ha al suo interno un salone di bellezza, il casinò, la sauna, un centro fitness, tre piscine, negozi, una biblioteca, diversi ristoranti e bar. Tutti i martedì di ottobre e il primo martedì di novembre approderà anche la Grand Holiday, che può trasportare fino a 1850 passeggeri e 680 membri di equipaggio.
La nave è dotata di bar e lounges, un’ampia area esterna con piscina e idromassaggio, una discoteca, una spa e tanti ristoranti con gastronomia tipica mediterranea. Alle due “sorelle” della Ibero Cruceros si affiancherà anche la Seabourn Quest, il cui arrivo a Porto Torres è previsto per il 20 novembre. La Quest è una nave a cinque stelle, varata lo scorso anno, dotata di 225 suites (molte delle quali con veranda), 4 ristoranti, 6 bar, 3 boutiques, 6 jacuzzi all’aperto, 2 palestre outdoor e un centro termale che si estende su due ponti, con 7 sale dedicate a talassoterapia, aromaterapia, saune finlandesi e bagno turco. Un autentico gioiello dei mari.
I crocieristi che sbarcheranno avranno a disposizione un bus-navetta gratuito che li accompagnerà sino all’area antistante la Torre Aragonese, dove troveranno servizi turistici e un punto di accoglienza che quest'anno è stato allestito in occasione di tutti gli sbarchi. Le operatrici forniranno informazioni in più lingue sul patrimonio storico, archeologico e paesaggistico di Porto Torres. In questi mesi migliaia di cittadini stranieri hanno visitato i principali siti culturali (la Basilica di San Gavino e la cripta seicentesca, l’Antiquarium Turritano, i mosaici dell’antica colonia romana di Turris Libisonis, la chiesa di Balai e il Museo del Porto) e sono stati tantissimi i crocieristi che hanno deciso di recarsi nella spiaggia di Balai o di dedicarsi allo shopping nelle vie del centro.
|