Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTurismo › Turismo, isola low cost alla Bit
S.A. 13 febbraio 2013
Turismo, isola low cost alla Bit
Una partecipazione sobria all´insegna dei tempi: così l´assessore regionale Crisponi ha annunciato l´adesione alla Borsa internazionale del Turismo di Milano, in programma dal 14 al 17 febbraio
Turismo, isola <i>low cost</i> alla Bit

CAGLIARI - La Sardegna è da sempre una delle destinazioni più desiderate e ricercate dai turisti di tutto il mondo e nel 2013 punta a superare le criticità che hanno caratterizzato le ultime stagioni, legate in particolare alla grave crisi economica internazionale e al ‘nodo trasporti’ (aerei e marittimi). Appuntamento immancabile e ideale per riconfermare l’appeal della Sardegna nei confronti del mercato turistico e promuovere le proposte di vacanza nell’Isola è la Borsa internazionale del Turismo di Milano, in programma dal 14 al 17 febbraio a Rho FieraMilano, la più prestigiosa rassegna italiana del settore dove da sempre la Regione Sardegna è protagonista. E si presenta sul palcoscenico della Bit 2013 (dove nell’arco delle quattro giornate fieristiche saranno presenti 60 mila operatori professionali, 90 mila visitatori e 3500 giornalisti) con una serie di novità all’insegna, in particolare, dell’innovazione tecnologica. Ma sarà anche una partecipazione improntata alla tradizione e alla sobrietà. «La nostra - ha affermato l’assessore del Turismo Luigi Crisponi stamane durante la conferenza stampa di presentazione - sarà una partecipazione low cost, con due linee guida: cultura identitaria e innovazione tecnologica. Considerato che si può promuovere e comunicare efficacemente valorizzando al meglio le nuove tecnologie, abbiamo puntato sul web, sui canali social e sulla diffusione degli smartphone».

Nell’arco delle tre giornate di contrattazioni, da giovedì 14 a sabato 16, suddivise nella sesta edizione del Buy Club (workshop degli operatori dell’associazionismo e dei Cral) e nel ‘classico’ Buy Italy (workshop dell’offerta turistica italiana giunto alla 28esima edizione), saranno presenti circa 150 operatori sardi (in tutto nell’arco delle tre giornate) in rappresentanza di enti e istituzioni, strutture ricettive (alberghi e catene alberghiere, residence, albergo diffuso e camping, casa vacanze e bed&breakfast), tour operator e agenti di viaggi, consorzi turistici, vettori, società di servizi e di gestione.

Il Buy Club è l’unico evento in Italia a garantire la presenza dell’associazionismo europeo (circa 150 seller proporranno le loro offerta a cento buyer di 11 paesi). Mentre il Buy Italy è considerato da seller e buyer il punto di riferimento principale per il mercato turistico italiano nonché uno dei più importanti al mondo. Circa 2000 seller italiani incontreranno 700 buyer provenienti da 60 paesi. Le giornate di contrattazioni saranno suddivise per temi: leisure (tempo libero), culturale/enogastronomico, lusso e mice/business travel (congressuale). Nello stand della Regione Sardegna ci saranno spazi riservati, oltre che per le istituzioni, anche per agli operatori di settore; mentre sarà possibile per le amministrazioni provinciali presentare e organizzare eventi nel Sardegna Store (in centro a Milano). Nel solco della tradizione enogastronomica e artigianale della Sardegna, all’interno dello spazio espositivo, avranno posto l’associazione Strade del vino Cannonau di Sardegna e quella del Carignano del Sulcis e saranno all’opera due artigiani nel realizzare le tradizionali maschere dei Carnevali di Mamoiada e Ottana, coerentemente con la promozione dell’Isola che danza, campagna di valorizzazione degli eventi dei primi mesi dell’anno (Carnevale e Riti della Settimana santa), giunta alla terza edizione. L’assessorato del Turismo presenterà alcune novità tecnologiche, a partire dalla nuova app per turisti, ‘App(ortata) di mano’, scaricabile gratuitamente dall’Apple store. Sintesi di identità e innovazione saranno le immagini tridimensionali dei "Giganti di Mont'e Prama", che si potranno ammirare negli schermi all’interno dello stand. .
20/11/2025
Gioielli da tramandare, tesori da custodire entra nel vivo del suo viaggio con due nuove tappe, Atzara e Ollolai, che nel fine settimana del 22 e 23 novembre accoglieranno i visitatori in un percorso tra vino, arte, artigianato e cultura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)