Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteUniversità › Epilessia: quattro convegni a Sassari
S.A. 4 aprile 2013
Epilessia: quattro convegni a Sassari
Obiettivo del corso è l’approfondimento delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche connesse alle epilessia secondarie. La prima giornata è venerdì 5 aprile
Epilessia: quattro convegni a Sassari

SASSARI - Medici chirurghi specialisti in neuropsichiatria infantile, neurologia e radiodiagnostica e tecnici di neurofisiopatologia mettono in comune il loro bagaglio di esperienze per affrontare le problematiche legate all’epilessia e alle malformazioni corticali in un corso di formazione della durata di 28 ore, articolato in quattro giornate: venerdì 5 aprile alle ore 9 e a seguire il 24
maggio, il 20 settembre e il 15 novembre 2013 in programma a Sassari, presso la Sala dei Cento della Camera di Commercio, in via Roma. L’evento è organizzato e coordinato dalla dr.ssa Susanna Casellato, coordinatore Regionale Lice (Lega Italiana contro l’Epilessia). Durante ciascuna giornata verrà affrontata una tematica particolare: il 5 aprile: Il lobo frontale; il 24 maggio: il lobo temporale; il 20 settembre: epilessie secondarie a patologie cerebrali cangiabili alla terapia chirurgica; il 15 novembre: analisi interattiva di casi clinici. Ampio spazio verrà riservato ai momenti di interazione con i partecipanti.

Molti i casi clinici che verranno presentati a scopo didattico ma soprattutto nell’ultima giornata saranno i partecipanti a presentare alcuni casi clinici che verranno discussi in plenaria. Obiettivo del corso è l’approfondimento delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche connesse alle epilessia secondarie. Altro fine che il corso si prefigge è di illustrare le più appropriate tecniche di registrazione dei pazienti affetti da epilessia, nonché di discutere sulle tecniche di neurochirurgia dell’epilessia, sulle comorbidità psichiatriche e, infine, sugli aspetti neuro cognitivi associati alle epilessie lobati.

La giornata di domani (venerdì 5 aprile) si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore prof. Attilio Mastino, del Direttore Generale della Aou di Sassari dr. Sandro Cattani, del Direttore Generale della ASL di Sassari dr. Marcello Giannico e del Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Sassari dr. Agostino Sussarellu. Apriranno i lavori con la presentazione dell’intero corso i due responsabili Scientifici del corso la dr.ssa Susanna Casellato ed il Prof. Stefano Profili. I moderatori delle due sessioni giornaliere saranno invece: dr.ssa Teresa Pelz Responsabile incaricato di neuro-radiologia pediatrica presso l’A.O. Brotzu nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini – Cagliari ed il Prof. Stefano Sotgiu Responsabile Uoc di Neuropsichiatria Infantile,
Aou di Sassari e Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Sassari Interverranno nella giornata i relatori: dr.ssa Laura Tassi Dirigente medico di II livello, presso il Centro Regionale di Chirurgia Epilessia "Claudio Munari", Ospedale Niguarda Cà Granda - Milano, dr.ssa Nadia Colombo Dirigente Medico di I livello presso il Servizio di Neuroradiologia A.o. Ospedale Niguarda Cà Granda – Milano e Katrina Sambusida Tecnico di Neurofisiopatologia presso il Centro Regionale per la Chirurgia dell'Epilessia "Claudio Munari" - Ospedale Niguarda Cà Granda – Milano.

Nella foto: Attilio Mastino, Rettore dell'Università di Sassari
27/7/2025
Con il Decreto del Direttore Generale n. 687 del 25 luglio 2025 è stato approvato il Bando di concorso Borse di Studio e Servizi Abitativi per l’anno accademico 2025/2026



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)