Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAnimali › Saline, salotti ai volatili| Foto
Red 18 aprile 2013
Saline, salotti ai volatili| Foto
Avviate le azioni strategiche del progetto Life+ ST.eR.N.A. Alle Saline due isolotti artificiali per la nidificazione dei volatili. Le fotografie

STINTINO - Due isolotti galleggianti ricoperti di terriccio e alcuni ciuffi d’erba, così da riprodurre un ambiente accogliente e ideale per le specie di volatili che popolano l’area delle Saline di Stintino. Si tratta delle due strutture mobili, ancorate al fondale, che gli esperti del progetto Life ST.eR.N.A. hanno terminato di posizionare nella parte centrale delle Saline, dopo un attento e preciso lavoro iniziato nel periodo autunnale. Procede quindi con le prime iniziative strategiche il progetto Life che vede il Comune di Stintino impegnato nella valorizzazione delle potenzialità ambientali del territorio, attraverso azioni di ripristino dell’originario valore ambientale, conservazione e tutela delle specie che lo abitano.

Il progetto che ha permesso al Comune di Stintino di ottenere dalla Comunità europea un finanziamento di oltre un milione di euro punta al miglioramento dell’habitat all'interno dei siti di interesse comunitario (Sic) e della zona di protezione speciale (Zps). Gli esperti si aspettano di vedere zampettare su quelle strutture, costruite con una base in plastica come i pontili galleggianti, volatili quali Sterne (Sterna hirundo e Sternula albifrons), Garzetta (Egretta garzetta) e Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus). Sono queste le specie alle quali si rivolge il progetto, insediate da tempo in quelle aeree e per le quali si vuole ulteriormente favorire la nidificazione.

«Tra lo stagno di Casaraccio e le Saline, nella vegetazione di salicornia, sono già visibili alcuni esemplari – afferma Danilo Pisu, responsabile scientifico del progetto – una decina di Cavalieri d’Italia, una colonia di Sterne e una cinquantina di Fraticelli. Adesso con sistemi di richiamo, sagome e cespugli, ci aspettiamo vadano a nidificare su queste strutture». Gli uccelli in questo modo potrebbero avere maggiore tranquillità, evitando zone come la spiaggia ghiaiosa delle Saline dove sarebbero disturbati dall’afflusso antropico. «Passo dopo passo stiamo portando avanti un progetto che per noi è un punto d’orgoglio – afferma il primo cittadino Antonio Diana – e proseguiamo la nostra politica di valorizzazione e protezione dell’ambiente, con la convinzione che questo debba essere utilizzato in modo razionale».

Per preservare quest’area, inoltre, il Comune a dicembre scorso ha acquistato circa 30 ettari di fascia costiera dalle Saline a Ezzi Mannu con l’obiettivo di rivalutare il litorale e fondere il bene ambientale con l’utilizzo turistico. Per il rispetto di quelle zone, nelle prossime settimane saranno installati cartelli informativi e di divieto di calpestio di determinate zone delle Saline e degli stessi isolotti, oltre che di accesso alle vasche delle saline. A settembre poi è prevista la realizzazione di una serie di passerelle, circa 2000 metri lineari nelle aree attigue alle vasche dove sono collocati gli isolotti artificiali per la nidificazione. Un'operazione che permetterà di assicurare la tranquillità delle specie durante il periodo della nidificazione.
11:10
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato
7/9/2025
Alleanza Verdi Sinistra Alghero, Città viva, Futuro Comune e M5S Alghero prendono posizione in merito alla forte richiesta che arriva dalla società civile e si schierano per l´acquisizione del Canile Primavera di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)