Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaFinanziamenti › Microcredito, il convegno di Castelsardo
Red 6 luglio 2013
Microcredito, il convegno di Castelsardo
All´incontro, organizzato dal Circolo dell´Anglona e dal Gruppo misto del Consiglio regionale, ha assistito un folto e qualificato pubblico
Microcredito, il convegno di Castelsardo

CASTELSARDO - I bandi, aperti in questi giorni, sui progetti di filiera per le aree di crisi ed il microcredito sono stati l'argomento del convegno tenutosi ieri a Castelsardo. All'incontro, organizzato dal Circolo dell'Anglona e dal Gruppo misto del Consiglio regionale, ha assistito un folto e qualificato pubblico, formato soprattutto da imprenditori, consulenti d'impresa ed amministratori comunali. Dopo i saluti del presidente del Circolo dell'Anglona, Massimiliano Fiori, è intervenuto Franco Cuccureddu, presidente del gruppo misto del Consiglio regionale «lo scopo dell'iniziativa - ha detto - è quello di fornire gli strumenti di conoscenza e finanziari per favorire la partecipazione degli imprenditori e di giovani, che abbiano spirito d'iniziativa, a ridisegnare il modello di sviluppo locale del nord ovest della Sardegna».

Ad illustrare la strategia dei sostegni all'impresa e le iniziative per favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro è stata l'assessore regionale alla programmazione Alessandra Zedda, che si è soffermata anche sulle «varie tappe necessarie per ottenere il riconoscimento della zona franca». Al presidente della Sfirs, Tonino Tilocca, è spettato il compito di illustrare le caratteristiche del bando sul microcredito e degli altri strumenti, a partire dal fondo di garanzia per le imprese, messi in campo dalla finanziaria regionale.

Andrea Lepori, responsabile del Bic Sardegna per i progetti di filiera è, invece, entrato nello specifico del bando sull'area di crisi di Sassari, Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Sennori, Sorso e Stintino, che con una dotazione di 44 milioni di euro, sosterrà progetti nel campo del turismo, della nautica, della cultura e della green economy. Dal dibattito sono scaturiti ulteriori approfondimenti sui bandi e sulle strategie per la futura fase di pianificazione dei fondi comunitari 2014-2020, dalla quale ha anticipato l'assessore Alessandra Zedda, ci si aspetta di poter disporre di una cifra compresa fra i 700 e gli 800 milioni di euro, assai meno di quanto impegnato nelle precedenti fasi della programmazione europea.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)