A.B.
6 luglio 2013
Note di Memoria slitta a lunedì
Il laboratorio sulle tecniche di memoria e apprendimento in programma al Teatro del Segno di Cagliari e curato da Iolanda Mason, sono in programma da lunedì 8 a mercoledì 10 luglio

CAGLIARI - Cambiamento di date e orari per “Note di Memoria”. Il laboratorio sulle tecniche di memorizzazione e apprendimento a cura di Iolanda Mason slitta a lunedì 8 luglio (e fino a mercoledì 10) dalle ore 19 alle 21. Si tratta di un ciclo di tre incontri rivolti ad artisti e studenti ma anche a tutti coloro che desiderino imparare a fissare meglio i ricordi. L’appuntamento è nella sede del “Teatro del Segno”, in via Giardini 51. Il laboratorio avrà il costo speciale di cinquanta euro ed è pensato per un massimo di quindici allievi. Per informazioni e prenotazioni, si può telefonare al numero 349/5834205.
Viaggio nei labirinti della mente, per scoprire i segreti di Mnemosine, l’antica dea greca custode dei ricordi, con Note di Memoria il laboratorio sulle tecniche di memorizzazione e apprendimento a cura di Iolanda Mason, in programma dall’8 al 10 luglio (invece che dall'1 al 3, come precedentemente annunciato). C’è quindi ancora un po’ di tempo per iscriversi al ciclo di tre incontri incentrati sulle differenti fasi ed i meccanismi attraverso i quali immagini, parole, suoni ed emozioni si imprimono nel cervello e nella psiche, e sulle tecniche per rendere più efficace l’assimilazione ed organizzazione delle informazioni, tra suggerimenti pratici e esercizi, ed i vari metodi di visualizzazione, a partire dai famosi “Loci” ciceroniani, fino alle mappe mentali.
La docente, esperta in “tecniche di memoria e apprendimento efficace”, con competenze nel settore della comunicazione e programmazione Neuro-Linguistica (riconosciuta dalla “Society of Neuro-Linguistic Programming” di Richard Bandler), tiene corsi e seminari rivolti a professionisti ed a quanti desiderino affinare le proprie capacità di apprendimento e memorizzazione, di concentrazione e lettura, e sedute di coaching individuale. Ospite del festival “My Jazz Islands”, nei giorni scorsi al Lazzaretto di Sant’Elia, Mason (una laurea in ingegneria ambientale ed un interesse prima personale poi professionale per la Pnl ed in generale i segreti della mente e l’arte di ricordare) ha scelto la Sardegna (ed in particolare la Baronia) come luogo privilegiato dove vivere ed operare, e collabora stabilmente con l’“Agosto Letterario” a Santa Lucia di Siniscola.
Il laboratorio, inserito nel progetto didattico del Teatro del Segno, offre quindi un’opportunità interessante di (ri)scoprire le proprie abilità mnemoniche, troppo spesso trascurate (così come le tecniche e modalità dell’apprendimento) nell’era della memoria digitale o artificiale, ed è rivolto tanto ad artisti, allievi attori e professionisti della scena, quanto a chi, come studenti e docenti, abbia necessità di imparare, magari in tempi brevi, ed esporre testi e nozioni articolati e complessi o semplicemente a coloro che nella vita quotidiana, nel privato e nel sociale, desiderino esercitarsi e amplificare le proprie capacità. Anche attraverso giochi ed esercizi: in fondo, come sottolinea Iolanda Mason, «le chiavi della memoria sono l’emozione e la creatività».
|