Hanno preso il via gli appuntamenti culturali organizzati dalla Libreria Lythos, che accompagnerà gli appassionati nella Sala Conferenze del Museo Casa Manno fino al 20 settembre
ALGHERO – Dopo l’aperitivo culturale rappresentato a fine luglio dall’appuntamento con Daniele Congiu e “La chiave di Velikovsky” (“Arkadia Editore”), nello scorso week end è partito con buon successo di pubblico il ciclo di “Incontri d’Autore al Museo 2013”, il calendario di appuntamenti culturali organizzati dalla “Libreria Lythos” nella Sala Conferenze del Museo Casa Manno (sempre alle ore 20).
Venerdì 2 agosto, riflettori puntati su Raffaele Sari Bozzolo, per un incontro con l’autore che si è rivelato godibile, con aneddoti e l’intervento di artisti che hanno rappresentato “en plain air” alcuni scritti dello scrittore di Finale Ligure. Tra loro, presente anche Davide Casu, che è poi diventato il protagonista della serata successiva, sabato 3, con il suo “Cabudinas-In silenzio fra i tralci” (“Edizioni Nemapress”).
Quarto appuntamento domani, venerdì 9 agosto, con Valentina Neri, autrice de “Le donne di Balthus” (“Arkadia Editore”), mentre sabato 10 toccherà a Daniela Curreli, con “Il cercatore di stelle” (“Edizioni Psiconline”). Triplo appuntamento per la settimana di Ferragosto: mercoledì 14 con “Il cammino di Efix” (“Edizioni Nemapress”) di Neria De Giovanni, venerdì 16 la “Storia di Alghero” (“Edizioni del Sole”) di Antonio Budruni e sabato 17 con “Sangremar” (“Edizioni Nemapress”) di Massimiliano Fois.
Il mese di agosto di concluderà con altri quattro eventi. Venerdì 23, Omar Onnis presenterà il suo “Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso” (“Arkadia Editore”), mentre sabato 24 toccherà a “La Rumena” (“Europa Edizioni”), di Francesco Sassu. Domenica 25, spazio a “Carne da demolizione” (“Gaffi Editore”), di Fabio Forma, mentre il mese verrà concluso da Luca Paulesu, che venerdì 30 presenterà “Nino mi chiamo-fabtabiografia del piccolo Antonio Gramsci” (“Feltrinelli Editore”).
Gli ultimi quattro appuntamenti impreziosiranno il mese di settembre. Si parte venerdì 6, con “Eros in Sardegna-Sesso e amore nella letteratura e nelle arti” (“Cuec Editore”), di Gianni Stocchino e Giuseppe Pusceddu di Miele Amaro. Il giorno dopo, spazio a Giovanni Davide Piras ed al suo “Petali di piombo” (“0111 Edizioni”). Sabato 14, Claudio Moica, Giovanni L.F.Fiabane e Sergio Onnis presenteranno “La solitudine degli elementi” (“Pettirosso Editore”). Il sipario calerà sulla manifestazione il 20 settembre, con “Inseguendo una freccia gialla” (“Carlo Delfino Editore”), di Luca Fiori.