Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Tramonti sulle Bocche a Caprera
S.A. 13 agosto 2013
Tramonti sulle Bocche a Caprera
Caprera è dunque la nuova tappa di “Tramonti di Musica sulle Bocche”, il progetto firmato Enzo Favata che per tutto il mese di agosto sarà in scena in alcuni dei luoghi più suggestivi della Sardegna
Tramonti sulle Bocche a Caprera

CAPRERA - Chissà se avrebbe sorriso l’eroe dei Due Mondi nel vedere, all’ombra del suo bel giardino, niente poco di meno che una formazione di musica jazz impegnata a suonare sotto l’adorato pino. Dopo Badesi, Calasetta, l’Asinara, Muravera e Alghero, il tour “Tramonti di Musica sulle Bocche” affronta dunque la nona tappa in uno dei luoghi più suggestivi dell’arcipelago de La Maddalena: Caprera e il famoso Compendio garibaldino.

Un doppio concerto che si terrà il 16 agosto (alle ore 18 e alle ore 19.15) quello di Favata, che omaggia l’eroe dei Due Mondi con “Os Caminhos de Garibaldi” progetto che prende le mosse da un libro dal titolo omonimo, trovato nel 2008 dal sassofonista algherese in una biblioteca di Rio de Janeiro durante uno dei suoi tour sudamericani. L’idea di narrare la vita di Garibaldi in chiave musicale ha così dato vita a “Os caminhos de Garibaldi”, una produzione che vede coinvolti sette musicisti di calibro internazionale: Enzo Favata, Alfonso Santimone, Filippo Vignato, Riccardo Pittau, Danilo Gallo e U.T. Gandhi.

Caprera è dunque la nuova tappa di “Tramonti di Musica sulle Bocche”, il progetto firmato Enzo Favata che per tutto il mese di agosto sarà in scena in alcuni dei luoghi più suggestivi della Sardegna con un cartellone di musica jazz che propone ben sedici live da godere tassativamente all’ora del tramonto. Un tour che fa da apripista al festival internazionale di Musica sulle Bocche, che si terrà come di consueto a fine agosto nella famosa località estiva di Santa Teresa di Gallura.

Fino al 1 settembre, dunque, data che concluderà la quattro giorni del Festival “Musiche sulle Bocche” di Santa Teresa di Gallura, i tramonti sul mare della Sardegna saranno impreziositi da raffinati concerti jazz nel rispetto della natura e della profonda passione musicale degli artisti protagonisti. Un tour della Sardegna poetico e affascinante che dopo Ferragosto, lascerà spazio alla parte centrale del festival “Musica sulle Bocche”, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, con una raffica di musica jazz in scena nel cuore di Santa Teresa di Gallura, della durata di quattro giorni.

Nella foto: il concerto a Calasetta
2/5/2025
Una grande orchestra, formata da un quartetto base composta da Bebo Ferra, Francesco Sotgiu, Salvatore Maiore, Pietro Ferra, al quale si aggiungerà un ensemble d’archi di 13 elementi (Ensemble Rèunis) e tutti gli ospiti speciali: Stefano Ferra, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Emanuele Cisi, Rita Marcotulli, Marco Micheli, Luca Mannutza, Francesca Corrias, Marco Argiolas e Pierfrancesco Loche



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)