Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Paolo Fresu chiude a Sorso, Osilo e Sassari
Red 17 agosto 2013
Paolo Fresu chiude a Sorso, Osilo e Sassari
Si chiude domani Time in Sassari: mattina a Sorso (ore 11), con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, nel pomeriggio (ore 19.30) Mauro Ottolini con gli Smashing Triad(s) a Osilo, e in serata Django Bates in trio a Sassari (ore 21.30)
Paolo Fresu chiude a Sorso, Osilo e Sassari

SASSARI - Seconda e ultima giornata di concerti per la settima edizione di Time in Sassari, il consueto proseguimento del festival Time in Jazz, che dall'8 al 16 ha festeggiato a Berchidda e in altri paesi del nord Sardegna la sua ventiseiesima edizione. Oltre a Sassari, sono quattro i centri della provincia in cui la rassegna fa tappa nel weekend: dopo Siligo e Cheremule, domenica 18 è la volta di Sorso e Osilo. La musica comincia in mattinata con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura in concerto a Sorso. Già protagonisti dell'evento inaugurale di Time in Jazz, l'8 agosto a bordo della nave della Sardinia Ferries in viaggio da Livorno a Golfo Aranci, il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano saranno di scena alla Fontana della Billellera a partire dalle 11: un incontro sul filo dell'intimismo e di un fecondo interplay, fra jazz, tango, richiami alla tradizione sarda, musica sacra e operistica.

A rendere speciale la loro esibizione a Sorso, un inedito contributo musicale di quattro detenuti in regime di semilibertà che hanno ultimato un progetto d'inserimento al lavoro portato avanti dalla cooperativa Andalas de Amistade in collaborazione col Ministero della Giustizia: assunti dalla cooperativa per curare la manutenzione del parco e delle strutture dello stagno di Platamona, domani i quattro uniranno le sonorità prodotte dai loro strumenti di lavoro, martelli e seghe, alle note di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. La quarta e ultima tappa "extra moenia" della rassegna è alle 19.30 a Osilo: a tenere banco, in Piazza della Resistenza, gli Smashing Triad(s), formazione ispirata al jazz tradizionale fin dal nome, che parafrasa il titolo di una composizione di Thomas "Fats" Waller, sotto la cui insegna si riconoscono Vanessa Tagliabue Yorke alla voce e rumori, Mauro Ottolini al sousafono, Enrico Terragnoli al banjo e, in veste di “special guest”, Guido Bombardieri al clarinetto.

Già applauditi le sere precedenti sui palchi di Berchidda e di Sassari nei ranghi dei frizzanti Sousaphonix, i quattro musicisti presentano a Osilo "Io, la iella e il blues". Dal repertorio traspare il lavoro di ricerca che ha portato Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue, ideatori del progetto, a viaggiare nel tempo per attingere dall'opera di W.C. Handy, Fats Waller, Maceo Pinkard, Richard Rodgers, ma sempre all'insegna della sperimentazione: grazie ad arrangiamenti originali che lasciano spazio all'energia virtuosa dei solisti e si ricompongono armoniosamente sul timbro raffinato della cantante. In serata, sipario finale a Sassari: alle 21.30 torna sotto i riflettori di Piazza Tola Django Bates, che, dopo il piano solo del 17 a Cheremule, si propone stavolta con il suo progetto Django Bates' Belovèd (di scena anche a Berchidda la sera di ferragosto), il trio con cui frammenta, ricompone e ricontestualizza la musica di Charlie Parker, come nei suoi due album più recenti (pubblicati entrambi dalla Lost Marble Records), "Belovèd Bird" (del 2010), e "Belovèd: Confirmation" uscito lo scorso settembre. Ad affiancare il pianista e compositore inglese due talentuosi musicisti cresciuti in seno al Rhythmic Music Conservatory di Copenhagen, dove lo stesso Bates ha insegnato tra il 2005 e il 2011: il contrabbassista svedese Petter Eldh e il batterista danese Peter Bruun.
2/5/2025
Una grande orchestra, formata da un quartetto base composta da Bebo Ferra, Francesco Sotgiu, Salvatore Maiore, Pietro Ferra, al quale si aggiungerà un ensemble d’archi di 13 elementi (Ensemble Rèunis) e tutti gli ospiti speciali: Stefano Ferra, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Emanuele Cisi, Rita Marcotulli, Marco Micheli, Luca Mannutza, Francesca Corrias, Marco Argiolas e Pierfrancesco Loche



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)