Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaPolitica › Progetto Horizon 2020: se ne parla a Cagliari
S.A. 17 dicembre 2013
Progetto Horizon 2020: se ne parla a Cagliari
Il piano, che impegna fino al 31 dicembre 2020 circa 15 miliardi di euro per sostenere la conoscenza e migliorare la qualità della vita nei Paesi europei. Appuntamento mercoledì alle 18
Progetto Horizon 2020: se ne parla a Cagliari

CAGLIARI – Horizon 2020, il più importante programma di ricerca finora varato dall’Unione Europea sarà operativo dal prossimo 1° gennaio 2014. Il piano, che impegna fino al 31 dicembre 2020 circa 15 miliardi di euro per sostenere la conoscenza e migliorare la qualità della vita nei Paesi europei, sarà un’opportunità senza precedenti per i ricercatori, i centri di ricerca, i giovani laureati e le piccole imprese della Sardegna.

Se ne parlerà mercoledì 18 dicembre a Cagliari, alle ore 18, nella sede regionale dell’Italia dei Valori in via Gallura 11, nel corso di un convegno organizzato dell’Idv Sardegna dal titolo "Università+Europa=Lavoro" in cui sarà illustrato il programma Horizon 2020. Interverranno l’europarlamentare e segretario regionale dell’Italia dei Valori Giommaria Uggias, l’imprenditore e docente universitario Alessandro Lelli, l’europrogettista Martina Angelini e il docente e ricercatore universitario Roberto Ricciu.

Il Progetto Horizon 2020 dell’Unione Europea abbraccia 12 aree tematiche su cui saranno incentrate le iniziative nel 2014/2015, includendo settori come l’assistenza sanitaria personalizzata, la sicurezza digitale e le città intelligenti. I finanziamenti saranno orientati verso tre pilastri fondamentali. Quello dell’ Eccellenza scientifica prevede stanziamenti per circa 3 miliardi di euro, che includono 1,7 miliardi di euro di fondi dal Consiglio europeo della ricerca per ricercatori di alto livello e 800 milioni di euro per le borse di ricerca Marie Sklodowska-Curie rivolte ai giovani ricercatori.

Sono messi poi a disposizione 1,8 miliardi di euro per sostenere la Leadership industriale europea in settori come le Tic, le nanotecnologie, la robotica, le biotecnologie e la ricerca spaziale. Il terzo pilastro, denominato Sfide della società prevede finanziamenti per 2,8 miliardi di euro per progetti innovativi realizzati nel quadro delle sette sfide della società di Horizon 2020 relative ai seguenti settori: sanità; agricoltura, ricerca marittima e bioeconomia; energia; trasporti; azione per il clima, ambiente, efficienza sotto il profilo delle risorse e materie prime; società riflessive; sicurezza.

Nella foto: Gionmaria Uggias
13/8/2025
Il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, ha accolto questa mattina a Palazzo Ducale i suoi predecessori per rinnovare l’ormai tradizionale brindisi alla vigilia dei Candelieri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)