A.B.
13 marzo 2014
Bici e sicurezza: bambini in sella
Sabato 15 marzo, spazio ai laboratori: per imparare ad usare la bici da bambini e per giocare con la bicicletta in sicurezza, organizzati dagli Amici della bicicletta Cagliari

CAGLIARI - Per imparare ad andare in bicicletta in sicurezza ed autonomia, i bambini hanno bisogno di giocarci sin da piccolissimi. Le bici per bambini di due anni sono quelle chiamate "a spinta": di dimensioni adeguate, con due ruote, un telaio, un manubrio ed un sellino, senza pedali e freni. Per questo motivo, l’altezza del sellino deve consentire al bambino di arrivare inizialmente con i due piedi a terra ed il movimento è determinato dalla spinta data.
Ma come funzionano queste biciclette senza rotelle né pedali? Una spinta e via, si parte. Non solo: la bici senza pedali consente ai bambini di imparare subito a mantenersi in equilibrio, così in fretta che il passo successivo diventa la bici dei grandi, saltando senza problemi la fase delle rotelle. Non esiste un’età vera e propria di “iniziazione”. Il presupposto è che non appena da seduti sul sellino i bambini toccano terra con l’intero piede, possono fare i primi tentativi.
L’appuntamento è per sabato 15 marzo, dalle ore 16 alle 17, in Piazza Giovanni XXIII, a Cagliari. Poi, domenica 13 aprile, è in programma la pedalata per bambini (e genitori ) in città. Per ulteriori informazioni, si può contattare Andrea Olla, telefonando al numero 070/488780, oppure inviando una e-mail all’indirizzo web “andreaolla.flumini@gmail.com”.
Foto d’archivio
|