M. P.
3 aprile 2014
Codrongianos, ludoteca comunale affidata all’Airone
Dopo un periodo di “fermo forzato” ha riaperto la ludoteca comunale Maestra Lucia di Codrongianos apportando importanti modifiche nella gestione affidata alla Cooperativa Sociale Airone di Porto Torres

CODRONGIANOS - Venerdì scorso, si è svolta una festa di benvenuto particolare. Dopo un periodo di “fermo forzato” ha riaperto la ludoteca comunale Maestra Lucia di Codrongianos apportando importanti modifiche nella gestione della stessa in seguito al progetto gestionale presentato all’Amministrazione Comunale dalla società Airone Cooperativa Sociale di Assistenza Onlus di Porto Torres, società con una profonda esperienza nella gestione delle ludoteche. L’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Cooperativa Sociale Airone, si propone, in questa fase, di realizzare e promuove l' attuazione di attività ludiche, rivolte ai minori e agli adolescenti, si propongono come intervento di promozione a livello territoriale di attività di sostegno sociale, educativo e ricreativo in favore dei minori. Favorisce luoghi e momenti di formazione e socializzazione dove manifestare la dimensione ludica e la creatività. Attraverso i vari laboratori, si vuole favorire la socializzazione dei bambini, offrendo loro un valido punto di riferimento per occupare il tempo lasciato libero sia dall’attività scolastica sia da altre attività.
Il passaggio di consegna alla cooperativa sociale Airone si colloca in una posizione di continuità rispetto alle esperienze precedenti e non di discontinuità. Gli intenti dell’Amministrazione Comunale sono di poter dare al bambino la possibilità di socializzare, comunicare, conoscere ed esprimersi in un ambiente che consenta ai piccoli l'acquisizione di quegli alfabeti della cultura pertinenti all'età mentale e cronologica e allo sviluppo psico-fisico del minore. Una garanzia, quella prevista dall'amministratore, che sarà assicurata da personale preposto. L’accesso è gratuito ma con l’obbligo d’iscrizione tramite modulo che sarà fornito dalle educatrici presso la Ludoteca. L’accesso e la frequenza sono liberi. I bambini da 3 a 5 anni devono essere accompagnati da un adulto che dovrà rimanere presso la Ludoteca per tutta la durata di permanenza. La Ludoteca è disponibile per il festeggiamento di compleanni. Le attività e gli spazi sono articolati per fasce d’età. Nella Ludoteca saranno organizzati anche incontri periodici con le famiglie al fine di promuovere la cultura ludica e il valore sociale del gioco. E’ un luogo nel quale una comunità impara a vivere e crescere insieme e in cui il bambino trova dei compagni di gioco.
La ludoteca rinasce con lo scopo di rimettere al centro del paese il gioco non solo come passatempo per bimbi curiosi, ma come istanza culturale da cui l’uomo non può prescindere” afferma il Sindaco Luciano Betza. E ancora «La ludoteca non è un posto dove si lasciano i bimbi, mentre si è occupati a fare cose “serie”, non è un baby parking dove “acquistare“ un’ora di tranquillità: la ludoteca è il luogo dove la famiglia gioca, dove giocano i bambini che chiaramente sono i maggiori fruitori della struttura, ma giocano anche i giovani, giocano gli adulti e i nonni. La ludoteca rimette al centro di un paese il bisogno di ritrovare la parte bambina di ognuno di noi». L’Assessore ai servizi sociali conclude «un’amministrazione che investe in una ludoteca mette in chiara evidenza, nel suo programma di governo, la necessità che la comunità ritrovi i segni dei sogni perduti nelle preoccupazioni dei giorni, delle ore e dei minuti che scorrono sempre troppo veloci». La ludoteca è aperta il mercoledì dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10.30 alle 12.30 numerosi.
|