Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Concerti: Favata & Tenores di Bitti a Cagliari
A.B. 29 aprile 2014
Concerti: Favata & Tenores di Bitti a Cagliari
Venerdì 2 maggio, l’Auditorium Comunale di Piazzetta Dettori ospiterà lo spettacolo, realizzato nell’ambito delle manifestazioni collaterali della Sagra di Sant´Efisio 2014
Concerti: Favata & Tenores di Bitti a Cagliari

CAGLIARI - Venerdì 2 maggio, alle ore 21, nell’Auditorium Comunale di Piazzetta Dettori, a Cagliari, nell’ambito delle manifestazioni collaterali per la “Sagra di Sant’Efisio 2014”, con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari, si terrà il concerto “The New Village”, con Enzo Favata tentetto e i Tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu”.

«Ho sempre pensato alla mia musica come una tradizione in transizione. Mescolando l’arcaico talento dei Tenores di Bitti con la Black Music e il Free Jazz degli Anni Settanta, ho voluto dare l’idea del villaggio che muove verso la metropoli, un villaggio fatto di uomini che nella grande città nascondono, dietro una maschera, le proprie conoscenze e radici antiche per paura di renderle vulnerabili, con tutto il senso di sradicamento che ciò comporta, ma con la volontà di affermare la propria identità anche in un diverso contesto». Con queste note di copertina, Favata, poliedrico musicista sardo, presentava il disco “The New Village”, pubblicato da “il manifesto dischi” nel 2007, con la partecipazione del quartetto vocale più famoso nel panorama della musica popolare della Sardegna, i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu, guidati da Daniele Cossellu, custodi di uno dei più antichi canti del Mediterraneo, oggi riconosciuto dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Il progetto nasce come omaggio all’opera di Marcello Melis, “The New Village on the Left”, pubblicata nel 1977 a New York, dove il contrabbassista sardo per la prima volta faceva incontrare la musica afroamericana della metropoli con la polifonia vocale della Sardegna. Enzo Favata guarda a quel modello e lo elabora secondo la sua poetica, che da sempre lo ha portato ad aprire strade innovative e coraggiose, di “contaminazione” tra i generi e le culture musicali più diverse. Come spettacolo dal vivo, The New Village è stato ospitato in Italia ed all’estero in numerosi e prestigiosi palcoscenici, tra gli altri il “Festival Jazz” di Berlino e l’“Auditorium del Parco della Musica” di Roma.

Per il concerto del 2 maggio a Cagliari, The New Village porta sul palco una formazione composta da sei musicisti che ben rappresentano l’attuale scena italiana tra jazz e musica d’avanguardia: accanto a Enzo Favata ai sassofoni, Riccardo Pittau alla tromba, Alfonso Santimone (piano elettrico), Danilo Gallo (contrabbasso) ed U.T.Gandhi (batteria). A questi, si aggiungono i Tenores di Bitti: Daniele Cossellu, Dino Ruiu, Pierluigi Giorno, Mario Pira. Il risultato è una musica fortemente originale, di grande impatto sonoro, a tratti con l’energia del rock e delle ritmiche dub, che si intrecciano con i passi di danza tradizionale. Sarà il primo concerto senza Piero Sanna, voce storica e straordinaria dei Tenores di Bitti. «Il concerto è dedicato a questa persona che ci ha accompagnato per tanti anni e che, con la sua amabilità, ha ben rappresentato nel mondo la migliore anima della Sardegna», spiegano gli organizzatori.

(Foto di Gabriele Doppiu)
26/7/2025
Accanto ai fondatori Gigi Camedda al pianoforte e Gino Marielli alla voce, sul palco salirà anche la nuova vocalist Serena Carta Mantilla, già accolta con entusiasmo dal pubblico
8:50
Prosegue in un crescendo di emozioni la ventisettesima edizione del festival Dromos, che dopo le affascinanti serate con Kurt Elling e gli Yellowjackets e con Jordan Rakei, si prepara ad accogliere, sempre a Tharros, altri due grandi protagonisti della musica internazionale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)