Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaAnimali › Anagrafe canina a Marrubiu: il servizio è gratuito
A.M. 15 maggio 2014
Anagrafe canina a Marrubiu: il servizio è gratuito
La registrazione è obbligatoria e deve essere fatta entro dieci giorni dalla nascita o dall’acquisizione del cane
Anagrafe canina a Marrubiu: il servizio è gratuito

MARRUBIU - Il Comune di Marrubiu ha attivato il servizio - gratuito - di raccolta delle istanze per la registrazione all’anagrafe canina regionale dei cane non ancora scritti in registro. La registrazione all’anagrafe avviene mediate l’inoculazione sottocutanea di un microchip che consente l’identificazione univoca del cane. L’identificazione dei cani per mezzo del microchip è stata introdotta in Sardegna dalla legge regionale 18 maggio 1994, n. 21 avente ad oggetto “Norme per la protezione degli animali e istituzione dell’anagrafe canina”.

La registrazione è obbligatoria e deve essere fatta entro dieci giorni dalla nascita o dall’acquisizione del cane, ed è eseguita gratuitamente a cura del Servizio Veterinario della A.S.L.. Il proprietario o detentore di un cane è tenuto a comunicare alla ASL competente per territorio, oltre alla nascita o all’acquisizione del possesso, ogni variazione concernente lo stato anagrafico del cane: morte, furto o smarrimento (entro sette giorni) o cambio di residenza (entro trenta giorni).

Non appena si raggiungerà il numero di 25 richieste si procederà a comunicare ai richiedenti la data e il luogo dove verrà effettuata - sul proprio cane - l’inoculazione sottocutanea del microchip per la conseguente registrazione all’anagrafe canina. Il sito istituzionale del comune contiene tutte le informazioni utili.
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)