Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAnimali › Report allo Zooprofilattico di Sassari
A.B. 1 giugno 2014
Report allo Zooprofilattico di Sassari
Giovedì 12 giugno, l´Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna organizza un convegno a Promocamera
Report allo Zooprofilattico di Sassari

SASSARI – Sarà l’occasione per presentare agli operatori sanitari del territorio i risultati dell’attività di ricerca svolta in ambito veterinario e finalizzata a dare risposte sullo stato sanitario delle popolazioni animali, del benessere animale e per la sicurezza degli alimenti. Il quinto convegno “L’attività di ricerca svolta dall’Izs della Sardegna”, in programma giovedì 12 giugno, alle ore 9,30, nella sala convegni della Promocamera di Sassari a Predda Niedda, farà quindi il punto sullo stato dell’arte della ricerca condotta dagli esperti nei laboratori dell’istituto sassarese di via Duca degli Abruzzi. Infatti, l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, tra i suoi compiti istituzionali, fa rientrare l’attività di ricerca scientifica sperimentale veterinaria, di accertamento dello stato sanitario degli animali e di salubrità dei prodotti di origine animale.

«Questo settore trova grande spazio all’interno del nostro ente – afferma il direttore generale Antonello Usai – e ricopre un ruolo strategico nella sanità pubblica. Sono numerosissimi, infatti, i progetti di ricerca portati avanti delle strutture dell’Istituto a cui si aggiunge un elevato numero di pubblicazioni. Nell’ultimo biennio l’Izs ha investito circa 3milioni in ricerca che ha consentito di dare anche risposte occupazionali con l’impiego di borsisti». Sarà proprio il direttore generale, assieme al direttore sanitario Paola Nicolussi, al direttore amministrativo Giorgio Tidore ed al presidente del Cda dell’ente Giovanni Carboni ad introdurre i lavori della giornata, alla quale è prevista la partecipazione dell’assessore regionale dell’Igiene e sanità e dell’assistenza sociale Luigi Benedetto Arru, del direttore del Servizio prevenzione della Regione Sardegna Gabriella Sirigu e dei rappresentanti del ministero della Salute Marco Ianniello e Pierfrancesco Catarci.

Il convegno entrerà subito nel vivo, perché il compito di Salvatorica Masala e Pierangela Campagnani sarà proprio quello di illustrare alla platea l’attività di ricerca svolta dall’Istituto zooprofilattico sperimetnale della Sardegna. Quindi, le relazioni saranno orientate sugli aspetti tecnici delle varie attività dell’ente. Ciriaco Ligios e Caterina Maestrale parleranno di “Sviluppo di un sistema integrato per l’analisi di routine della frequenza degli alleli resistenti alle scrapie nel latte e nei formaggi ovini (Siscra)”, mentre Maria Nicoletta Ponti ed Edoardo Marongiu si soffermeranno sulla “Tubercolosi in Sardegna: nuovi e recenti aspetti conoscitivi e di ricerca”. L’argomento sarà approfondito ulteriormente da Stefano Lollai e Giuliana Pitzianti, che nella loro relazione parleranno di “Tubercolosi in Sardegna: approfondimenti diagnostici ed epidemiologici in specie domestiche e selvatiche.

Analisi retrospettiva della patologia nel nostro territorio”. Sarà quindi la volta di Agnese Cannas, Simone Dore e Carla Longheu, che parleranno di “Stafilococchi coagulasi negativi (Scn) responsabili di mastite: identificazione di specie e dei fattori di virulenza, valutazione della risposta immunitaria e delle produzioni su pecore in lattazione in seguito ad infezione sperimentale”. L’esperienza del centro territoriale di Tortolì sullo “Sviluppo di un modello di analisi del rischio di contaminazione da cianotossine in occasione di fioriture di cianobatteri tossici nel Lago Alto Flumendosa” sarà esposta da Piera Angela Cabras e Roberta Boi.

Dopo la pausa pranzo, sarà Sebastiana Tola ad introdurre la“Determinazione della vitalità del Mycoplasma agalactiae in campioni di latte ovino mediante immunocattura”. Spazio quindi alla sicurezza degli alimenti con due relazioni. La prima si occuperà della “Valutazione del rischio microbiologico e chimico in chiocciole del genere Helix spp di provenienza nazionale ed extracomunitaria, utilizzate a scopo alimentare” e sarà esposta da Paola Cogoni ed Arianna Corda. Chiuderanno il convegno Cogoni e Stefania Collu con la relazione sulla “Ristorazione etnica e sicurezza alimentare: valutazione degli aspetti igienico-sanitari e rischio per il consumatore di ready-to-eat”.

Nella foto: il direttore generale dell’Izs Antonello Usai
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)