Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaAnimali › Lotta al punteruolo a Oristano: ecco le vie interessate
Red 11 giugno 2014
Lotta al punteruolo a Oristano: ecco le vie interessate
Dalle 4 alle 7 del mattino, l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano attraverso la Oristano Servizi Comunali eseguirà il trattamento delle palme del genere Phoenix
Lotta al punteruolo a Oristano: ecco le vie interessate

ORISTANO - Prosegue la campagna di trattamenti fitosanitari contro la diffusione del punteruolo rosso delle palme. Giovedì 12 Giugno e nei giorni successivi, dalle 4 alle 7 del mattino, l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano attraverso la Oristano Servizi Comunali eseguirà il trattamento delle palme del genere Phoenix radicate nelle aiuole, nelle aree verdi e nei giardini pubblici presenti in numerose vie.

Via Santulussurgiu, via Messina, via Venezia, Via Costa, piazza Maestrale, via Scirocco, viale Cimitero, viale San Martino, via Petri, via Monte Arci, via Amsicora, via Lanusei, via Gennargentu, via Amsicora, via Gialeto, via Littarru, Via Sant’Antioco, Via Sorgono, Via Solferino - Parco Brigata Sassari, Viale Repubblica – Parco, P.to Viale Repubblica, Piazza Maria Teresa Sechi, Via Bellini, Via Cagliari, Via Campanelli, Via degli Artigiani, Via Diaz, Via E. Lussu, Via Segni, Via Solferino, Via Sturzo, Piazza Beretta Molla, Viale Brianza, Piazza 11 settembre, Piazza Baden Powell, Piazza Italia, Piazza Martiri delle Foibe, Via Anglona, Via Bonu, Via Calabria, Via Cimarosa, Via Cogoni, Via Fermi, Via Kennedy, Via Lazio, Via Liguria, Via Meilogu, Via Quasimodo, Via Sardegna, Via Sotgiu, lungomare Eleonora d’Arborea, via Millelire.

Saranno utilizzati unicamente prodotti autorizzati dal Ministero della Salute per la lotta al punteruolo delle palme in aree urbane secondo i protocolli di intervento di cui al Piano d’Azione Regionale per contrastare l’introduzione e la diffusione del Punteruolo rosso della palma in Sardegna. I trattamenti verranno eseguiti da personale specializzato irrorando a bassa pressione la chioma delle palme così da evitare la dispersione del prodotto nell’ambiente. In ogni caso si consiglia prudenzialmente di evitare il contatto con le palme il giorno di esecuzione del trattamento.
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)