A.B.
24 giugno 2014
A Carloforte ritorna il Posidonia Festival
La quarta edizione italiana del Festival Internazionale d’arte, ambiente e sviluppo sostenibile sarà ancora nell´isola di San Pietro, venerdì 27 giugno. Tornano gli appuntamenti con l´ecofiera e gli itinerari di turismo responsabile, i laboratori di riciclo creativo per bambini, la musica ed il cinema ambientale

CARLOFORTE - Qual è il vero stato dei nostri mari? Come possiamo consumare in modo responsabile ed imparare a riciclare i nostri rifiuti in modo creativo? A queste ed a tante altre domande proverà a rispondere la nuova edizione del “Posidonia festival”, evento d’arte, ambiente e sviluppo sostenibile in programma sabato 27 giugno a Carloforte. Un'intera giornata di eventi, con proiezioni di documentari a tema ambientale, laboratori per bambini, stand di prodotti biologici e musica direttamente dalla Spagna, itinerari alla scoperta dell'isola di San Pietro e della sua natura nascosta.
Dopo la tappa catalana di Sitges di domenica 8 giugno, per la “Giornata Mondiale degli Oceani”, il festival sarà di nuovo in Sardegna per il quarto anno consecutivo. L'intenso calendario partirà alle ore 10, con la pulizia del canale di Calalunga: i materiali raccolti insieme ai bambini del paese saranno poi riciclati creativamente in un laboratorio condotto dagli artisti di “The clipperton project”, collettivo internazionale attivo nella salvaguardia della biodiversità contro l'inquinamento, in programma dalle 19 in Via XX Settembre. Per tutto il giorno, il Posidonia Festival proporrà una serie di itinerari turistici responsabili, realizzati in collaborazione con gli operatori e con la Pro Loco dell'isola di San Pietro. Con escursioni in paddle surf, kayak e windsurf, percorsi guidati lungo i “Sentieri verdi dell'Oasi Lipu” o alla scoperta dell'antico mestiere del maestro d’ascia, visita alla Tonnara e degustazione di vino Tabarka direttamente in vigna. Inoltre, dalle ore 12 alle 23, in Piazza della Repubblica sarà allestita l'ecofiera, vetrina di prodotti biologici e di consumo responsabile a chilometro zero.
La serata, dalle 21, si aprirà con il concerto di Muerdo, alter-ego del cantautore e poeta spagnolo Paskual Kantero, considerato il rappresentante dei nuovi cantautori, della canzone urbana e meticcia spagnola. A seguire, la consueta rassegna su cinema e ambiente organizzata in collaborazione con il “Clorofilla Film Festival” di “Festambiente”. Dopo la proiezione del doc “Clipperton Island”, che racconta la spedizione di sei scienziati e di sei artisti sull’isola Clipperton, un atollo disabitato nel mezzo dell’Oceano Pacifico, allo scopo di studiare l’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento da plastica su un ambiente del tutto privo di presenza umana, verrà proiettato il lungometraggio “Mediterraneo bollente”, di Eugenio Manghi.
Un invito, rivolto a tutte le culture mediterranee, a lavorare insieme per la rinascita del Mediterraneo, che in virtù del progressivo cambiamento climatico si sta ormai riscaldando cinque volte più rapidamente di tutti gli altri mari del pianeta, con pesanti effetti meteorologici, biologici, ecologici e sociali. Gli appuntamenti in programma sono realizzati in collaborazione con “Botti du Shcoggiu”, “Sup Adventure Carloforte”, “Carloforte Solutions”, Pro Loco di Carloforte e con il supporto del Comune di Carloforte. Ulteriori dettagli ed aggiornamenti sul programma sono consultabili sul sito internet ufficiale o sulle pagine “Facebook” e “Twitter” del festival.
|