Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaDisservizi › Scarpa: «gli scarichi fognari non vanno a mare»
Red 4 luglio 2014
Scarpa: «gli scarichi fognari non vanno a mare»
Il sindaco Beniamino Scarpa nega quanto dichiarato dal Presidente del Comitato “Tuteliamo il Golfo dell’Asinara”, Giuseppe Alesso, sulla situazione dello Scoglio Lungo, in cui in caso di forti piogge i liquami delle fogne finiscono direttamente in mare
Scarpa: «gli scarichi fognari non vanno a mare»

PORTO TORRES - Il sindaco Beniamino Scarpa nega quanto dichiarato dal Presidente del Comitato “Tuteliamo il Golfo dell’Asinara”, Giuseppe Alesso, sulla situazione dello Scoglio Lungo, in cui in caso di forti piogge i liquami delle fogne finiscono direttamente in mare, come era stato documentato nell’esposto presentato dal Comitato e dal video pubblicato su facebook. «Né nelle scorse settimane, né in questi giorni sono arrivate al Comune di Porto Torres segnalazioni dagli enti competenti su eventuali emergenze igienico sanitarie nel litorale». Inizia così la precisazione del sindaco Beniamino Scarpa in merito all’articolo pubblicato oggi nella pagina della Cronaca di Porto Torres de La Nuova Sardegna.

«Premetto che l’impianto è gestito da Abbanoa e non dal Comune. In ogni caso, in base alle risultanze del nostro ufficio tecnico che sono state già comunicate all’autorità giudiziaria competente, non ci sono scarichi fognari che vanno direttamente a mare. Lo scarico di Scogliolungo è uno scarico di acque di prima pioggia ed esiste da decenni. Il 17 giugno, giornata in cui si registrarono piogge intense, si è verificato un malfunzionamento all’impianto fognario di Abbanoa a causa verosimilmente di un troppo pieno dovuto all’eccezionale fenomeno atmosferico che ha interessato tutto il Nord Sardegna, con tombini saltati anche nei lungomare di Alghero e delle località della Gallura».

Il sindaco sostiene che neanche in concomitanza di quell’evento le autorità competenti hanno segnalato agli uffici comunali problemi di natura sanitaria. «L’articolo può indurre il lettore nell’errata convinzione che ci siano scarichi diretti e che ci sia un’emergenza in atto. Non c’è niente di più infondato. Se ci fosse stata un’emergenza sanitaria certificata dagli organismi pubblici di controllo, la spiaggia sarebbe stata interdetta alla balneazione, come è già successo per un tratto di litorale di Fiume Santo o come accade quando si registra la non potabilità dell’acqua della rete idrica. È necessaria la massima cautela prima di diffondere notizie che allo stato attuale possono creare ingiustificato allarme – conclude il sindaco – e danni all’immagine della nostra città». Intanto il Corpo Forestale ha acquisito tutta la documentazione che riguarda gli scarichi fognari del Lungomare, che ora consegnerà alla magistratura, perché possa individuare eventuali responsabilità su un fenomeno che interessa un’area molto frequentata da bambini e adulti.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)