Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroAmbienteAnimali › Lingua blu: via libera ai 28milioni di euro
A.B. 6 agosto 2014
Lingua blu: via libera ai 28milioni di euro
Con lo stanziamento, si danno risposte immediate ai tanti pastori del comparto ovicaprino che stanno affrontando una profonda crisi economica e numerose difficoltà dovute all’ultima recrudescenza dell’epidemia scoppiata nel 2013
Lingua blu: via libera ai 28milioni di euro

CAGLIARI - «Nonostante le polemiche sollevate dalla minoranza, possiamo dire di aver fatto una grande operazione che era dovuta ai pastori sardi. Anche lo scorso i danni subiti per l’epidemia della blue tongue sono stati ingentissimi”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, durante la conferenza stampa che ha tenuto insieme al collega della Sanità Luigi Arru, ieri pomeriggio nella sede del Consiglio Regionale di Via Roma, a margine delle Giunta, che ha dato il via libera, su proposta della titolare dell’Agricoltura, alla legge n.10 del 29 maggio 2014 in cui è previsto il finanziamento di 28milioni di euro per gli interventi a favore delle aziende colpite dal virus della Lingua blu.

Con lo stanziamento, si danno risposte immediate ai tanti pastori del comparto ovicaprino che stanno affrontando una profonda crisi economica e numerose difficoltà dovute all’ultima recrudescenza dell’epidemia scoppiata nel 2013. «Un’operazione dovuta per diversi motivi – ha aggiunto l’esponente della Giunta Pigliaru - non ultimo il ritardo con cui è stata gestita l’infezione (nella stagione 2012-2013) con un’azione di profilassi che andava attuata per tempo. Lo scorso anno i vaccini sono arrivati troppo tardi, fra maggio e giugno, quando invece le vaccinazioni dovrebbero essere completate al massimo entro aprile». Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Epidemiologico Veterinario, il 10 maggio 2014, i capi morti risultano 113723, mentre gli animali che presentano sintomi clinici sono pari a 273799. «Già da fine settembre, dopo un passaggio formale e a titolo informativo da avviare subito con Bruxelles – ha aggiunto Falchi – inizieremo a trasferire queste nuove risorse ai comuni che provvederanno a rimborsare i pastori».

Rispondendo alle domande dei giornalisti sui rapporti con il Movimento dei pastori sardi, l’assessore ha spiegato quale è stato l’iter che ha portato alla chiusura dell’elaborazione del nuovo Programma di sviluppo rurale (“Psr”) delle annualità 2014-2020. «Ho incontrato le figure inserite nel documento di partenariato: un elenco – ha spiegato l’assessore – di soggetti individuati da chi mi ha preceduto lo scorso anno, sul quale nessuno fino a ora aveva sollevato particolari polemiche». Nel prossimo Psr saranno confermate le diverse misure e gli impegni finanziari a favore del comparto ovino e non solo. Mentre per quanto riguarda il sostegno al Primo insediamento in agricoltura, «è stato rivisto l’intervento, con l’obiettivo di valorizzare soprattutto l’impegno di quei giovani che lavorano effettivamente in campagna e che così potranno contribuire al rilancio del comparto zootecnico e alla tutela del nostro territorio». Sul tema delle inchieste avviate dalla Procura della Repubblica di Roma, in merito alla gestione dei vaccini per la blue tongue nei primi anni 2000, sia Falchi che Arru hanno ribadito che è intenzione della Regione dichiararsi parte civile qualora le indagini portino a dei rinvii a giudizio.

I due assessori hanno poi ricordato di aver chiesto al direttore generale del Dipartimento Alimenti e Sanità veterinaria del Ministero della Salute Romano Marabelli (autosospesosi dall’incarico dopo essere stato coinvolto nell’inchiesta) di fare un passo indietro e di autosospendersi anche dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto zooprofilatico sperimentale della Sardegna. «Siamo garantisti – hanno spiegato Arru e Falchi – ma forse è il caso che il dottor Marabelli faccia un passo indietro». Dal versante della Sanità, sono stati stanziati in Giunta altri 600mila euro per sostenere la profilassi vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini. Il titolare della Sanità ha rassicurato i pastori sulla sicurezza dei nuovi vaccini: «Sono diversi da quelli del passato, più sicuri e dai dati che abbiamo non si sono manifestati particolari problemi. Al 31 luglio di quest’anno la vaccinazione è arrivata a una copertura di circa il 65percento dei capi».
23/8/2025
Gli uffici comunali stanno verificando la fattibilità economica dell’intervento con il supporto di una appropriata valutazione tecnica dell’operazione. Il comunicato del Comune segue l´appello e la raccolta firme promossa dai volontari della Struttura di Pala Pilastru per salvare il centro e gli animali custoditi
14:20
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)