Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Selvaggina, munizioni e trappole: denunciati tre bracconieri
Stefano Idili 27 ottobre 2014
Selvaggina, munizioni e trappole: denunciati tre bracconieri
La Regione, dalla sede operativa di Cagliari, informa sugli interventi nel fine settimana del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale. Denunciati tre bracconieri in due differenti interventi. Uno è un dipendente dell´Ente Foreste
Selvaggina, munizioni e trappole: denunciati tre bracconieri

CAGLIARI – Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale in azione. Nel fine settimana in località Is Perdigonis, la pattuglia di Muravera ha sorpresa in flagranza, F.G di 59 anni di Muravera, mentre controllava e risistemava delle trappole usate per la cattura di lepri e conigli. I marchingegni sono costituiti da una armatura metallica composta da un doppio arco con un meccanismo a scatto e con all'interno l'esca costituita da frutta secca - come carrube o prugne - per attirare la selvaggina. A seguito del controllo domiciliare nella abitazione del bracconiere, la pattuglia forestale ha trovato altro materiale utilizzato alla cattura di selvaggina nonchè una ingente quantità di frutti utilizzati come esche per attirare gli animali.

Altro intervento nella giornata di domenica. Gli uomini del Corpo forestale del Nucleo investigativo di Cagliari e della Stazione Forestale di Escalaplano, nelle campagne di Esterzili, hanno individuato due persone mentre trasportavano nel cassone di un autocarro, un cinghiale appena abbattuto, in giornata non consentita. Per tali fatti sono stati fermati e denunciati a piede libero due bracconieri di Esterzili, D.D. di 38 anni, disoccupato e A.P. di 44 anni, dipendente dell'Ente Foreste della Sardegna, ai quali sono stati sequestrati sia il selvatico, una femmina di cinghiale di circa 40 kg, sparata a pallettoni, che un fucile calibro 12 sovrapposto.

Recuperate anche una trentina di cartucce dello stesso calibro e due radio ricetrasmittenti utilizzate durante la battuta di caccia. Gli uomini della forestale stanno lavorando per individuare anche gli altri componenti della battuta illegale. Ad A.P. è inoltre stata contestata la violazione amministrativa per la mancanza della necessaria assicurazione per la responsabilità civile per l'esercizio della caccia. Dei fatti sono stati inviati dei dettagliati rapporti alle competenti Procure della Repubblica presso Il Tribunale di Cagliari e di Lanusei.
7/8/2025
Dopo aver consumato una costosa cena a base di pesce, vino e specialità locali, i due clienti, approfittando di un momento di distrazione del personale, si sono alzati velocemente ed abbandonato il ristorante senza saldare il conto. Poco dopo sono stati rintracciati
8/8/2025
In arresto un giovane turista svizzero, ritenuto responsabile di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. In piena notte i militari sono intervenuti nei pressi dei parcheggi esterni ad un noto locale di Baja Sardinia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)