Red
15 luglio 2006
Corsi serali di formazione: cresce l'offerta
Più spazio per l’agricoltura, l’ambiente, la ristorazione e le altre professioni alberghiere

SASSARI - Più spazio per l’agricoltura, l’ambiente, la ristorazione e le altre professioni alberghiere. Sono queste le indicazioni contenute nella delibera con cui l’assessorato regionale alla Pubblica istruzione ha deciso di promuovere nel territorio della Provincia di Sassari l’attivazione di nuovi corsi serali. Una scelta in linea con le aspettative formulate dall’assessore provinciale alla Pubblica istruzione, Laura Paoni, con l’obiettivo dichiarato di accrescere e diversificare l’offerta formativa in tutto il territorio. Dal prossimo anno, tanto per iniziare, verrà attivato il corso serale di Agricoltura e ambiente, che verrà ospitato nella sede dell’Istituto professionale per l’agrario di Bono, e quello di Ristorazione e discipline alberghiere, che si terrà all’Istituto alberghiero di Sassari. La terza novità che investirà il sistema scolastico e formativo del nord-ovest Sardegna è legata alla decisione di introdurre l’insegnamento della seconda lingua straniera nel Liceo scientifico di Castelsardo. Attraverso l’arricchimento dell’offerta formativa la Provincia di Sassari si adopera per favorire la crescita del livello d’istruzione del territorio e si dota di strumenti concreti per affrontare il problema della dispersione e dell’abbandono scolastico. A questo scopo, si è scelto di concentrare l’attenzione sulle attività formative più rispondenti alle opportunità occupazionali del territorio. Tra l’altro, i corsi serali che verranno attivati assicurano sia una qualifica professionale che un vero e proprio diploma, e questo consentirà a molti adulti di concludere quel percorso formativo interrotto tanti anni prima.
|