Luigi Coppola
10 agosto 2006
Presentata la 24a Regata di Vela Latina a Stintino
La quinta e sesta tappa del 6° Circuito Mediterraneo della Vela Latina per il Trofeo Presidente della Repubblica, sono state presentate ieri a Sassari presso la sala convegni della Camera di Commercio

SASSARI – L’evento clou, cuore del sesto Circuito Mediterraneo, la 24^ Regata Trofeo Presidente della Repubblica (in programma a Stintino dal 24 al 27 agosto), è stato illustrato alla stampa, presso la sede di uno dei suoi principali sponsor sostenitori: la Camera di Commercio di Sassari. Con giustificato orgoglio Piero Ajello, socio fondatore di AVeLa, associazione velica madre della sempre più avvincente kermesse internazionale, ha esposto analiticamente il programma della manifestazione stintinese che premia quest’anno il già ricco palmares con spunti che n’allargano gli orizzonti. Un primo rilievo non trascurabile è l’allargamento dell’attenzione politico istituzionale che coinvolge quest’anno per la prima volta anche la persona del Presidente del Consiglio Regionale G. Spissu presente alle premiazioni oltre i vari enti (RAS – Comune di Stintino, Fondazione Banco di Sardegna, Provincia di Sassari, la già citata Camera di Commercio) tradizionalmente attivi nelle passate edizioni. Tante ed egualmente interessanti le novità che innalzano lo spessore tecnico e culturale della tre giorni a vela latina. Ospite d’onore della regata sarà un gioiello meccanico, vanto della cantieristica turritana, rappresentata sul palco dei relatori da Giovannino Sposito, presidente Lega Navale Turritana. Lungo dieci metri per dodici tonnellate di peso, nella sua lunga vita ha caricato piombo, terraglie, grano vivendo la durissima epopea dei “galanzieri” sulcitani e carlofortini. Datata 1869 è certamente l’imbarcazione a vele più antica d’Italia. Varata una seconda volta a Portotorres grazie alla passione e all’amore dei neo armatori Vincenzo Ginatempo e Gennaro Di Meglio, il Macchiavelli, sottoposto a lungo ed accurato restauro, sarà il protagonista della banchina storica approntata a Lu Fanali e di veri e propri Musei galleggianti, espositori delle oltre 400 splendide imbarcazioni partecipanti al Circuito di Vela Latina. Il gasolio pulito (derivato dai vegetali), carburante degli equipaggi Bio.b è la caratteristica che distingue tre tipici scafi stintinesi. Le lance Rossetti, Lina ed il gozzo Vanessa dell’armatore Francesco Caracciolo, saranno testimonial del “combustibile pulito”. “…Un fuoco sotto la brace che covava…”: con questo epiteto il maestro Angelo Sanna, (associazione Nova Scrimia) ha rappresentato lo spettacolare “assalto all’arma bianca” ai velieri ormeggiati alla fonda. Un’esibizione della nazionale di fioretto Roberta Roccati ed una rievocazione della antiche arti marziali intratterranno con una sorpresa finale il pubblico la notte di sabato 26. Altra novità mediale della 24^ regata è la ripresa satellitare. Sailing Channel seguirà le fasi della regata con il commento di un anchorman d’eccezione: il conduttore di Classic Boat, esperto marinaio bretonè, noto estimatore della Regata, Michel Dejoie. Saranno oltre 50 gli scafi veleggianti nel Golfo dell’Asinara, in rappresentanza delle maggiori marinerie d’Italia e d’Europa: Sorrento, Nerano, Salerno, Marina di Pisciotta, la Sicilia e probabilmente anche la Francia sarà presente a Stintino. Dopo i successi di Saint-Tropez, Porto Venere, Genova e Savona, che hanno coinvolto quest’anno più di cento scafi tradizionali di Italia, Francia, Spagna e Tunisia, il Circuito dopo la tappa bis a Stintino, punterà per la prima volta su Palma di Maiorca, in Spagna per una grande edizione della Diada de Mallorca, organizzata dal Consell Insular, massimo organo politico dell’isola. Nel corso delle sei edizioni del Circuito, nato nel 2001 su iniziativa di AveLa Tradizionale, hanno partecipato più di 400 scafi tradizionali, catalogati e stazzati nel data-base dell’organizzazione. Una grande occasione per il territorio che vede nel mare, come ha ricordato il “padrone di casa” dr. Italo Senes (Camera di Commercio SS), non il nemico dei sardi, ma una grossa opportunità che grazie alla nautica, offre ampie possibilità di sviluppo. “..Magari ci fossero tanti fratelli Ajello…” ha chiosato Senes. L’appuntamento inaugurale è a Stintino, venerdì 25 agosto alle ore 19,00 presso il centro stampa allestito alla Banchina dei Velieri.
Nella foto di Paolo Soletta, Piero Aiello con i promotori della Regata Velica
|