Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportVela › La regata di Sant Elm rinnova la tradizione della vela latina
Cor 17 agosto 2006
La regata di Sant Elm rinnova la tradizione della vela latina
La manifestaizone prenderà il via domani. In serata presentazione dell´evento presso le tenute Sella & Mosca. Nel fine settimana si svolgeranno nella acque del golfo di Alghero le prove. E´l´edizione numero 14
La regata di Sant Elm  rinnova la tradizione della vela latina

ALGHERO - Festa della vela latina nelle acque del golfo di Alghero. Prenderà il via domani la quattordicesima edizione della regata di Sant Elm, Trofeo “Ministero dell’Ambiente e Tutela del territorio", riservata ad imbarcazioni armate a vela latina di tutte le classi. La manifestazione organizzata dal Consorzio Imprese di Pesca Sant’Elmo e dalla sezione algherese della Lega Navale Italiana, con il patrocinio di numerosi sponsor pubblici e privati, rappresenta un appuntamento fisso nel panorama agostano della Riviera del Corallo, che rinnova con questo evento, il suo attaccamento per la tradizione della vela latina. Dopo l’annullamento dell’edizione dello scorso anno a causa di una forte burrasca, gli equipaggi sperano in condizioni meteo – marine ottimali, per il buon esito della competizione. La manifestazione si ripete con successo da quattordici anni. La prima regata intitolata a Sant’Elmo risale al 1993: In occasione del recupero di Sant´Elm dal restauro trentennale nella città di Ancona, il Gremio dei Pescatori, per festeggiare l´evento, oltre ad una processione popolare in mare con le barche, organizzò la Festa del Mare nella Banchina Sanità di Alghero con canti tradizionali "avaneras" dalla Catalogna e la prima Regata della Vela Latina dedicata a Sant´Elm. Vi parteciparono ben 26 imbarcazioni. Dal 1993 al 2004 hanno partecipato alle varie edizioni un totale di quasi 400 imbarcazioni provenienti dai vari porti della Sardegna: Porto Torres, Carloforte, Bosa, Calasetta, Stintino, Olbia, Sant´Antioco. Dal mediterraneo: Campania, Corsica, Liguria, Toscana, Baleari, Barcellona e dall´Europa, Belgio e Olanda. Si stima un totale di circa 2000 regatanti. Leader nella classe “O”, Giovanna D’Arco di Giovanni Delrio che si è aggiudicata il trofeo per cinque anni consecutivi. Tra le regine della manifestazione velica, c’è anche Paolina, l’imbarcazione di Pasquale Chessa, vincitrice uscente nella classe “B”. Il programma della manifestazione prevede domani sera alle ore 21,00 la presentazione presso le tenute Sella & Mosca. Le gare cominceranno sabato 19 agosto. L’appuntamento è alle 10,00 per il briefing di regata presso la sede della Lega Navale. Alle ore 11,00, tempo permettendo, partirà la prima prova di regata. La competizione proseguirà nella mattinata di domenica 20 agosto. Alle 19,00 è prevista la cerimonia di premiazione presso la piazza del Teatro Civico.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)