Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSportVela › Vela Latina: ancora regate a Stintino
Luigi Coppola 29 agosto 2006
Vela Latina: ancora regate a Stintino
Si è conclusa la 24a Regata della Vela Latina. Nel segno della discontinuità vince un’imbarcazione d’oltre mare. O’ Castaviello di Sorrento capitanato da Antonio Urro s’aggiudica il prestigioso Trofeo Presidente della Repubblica. Sabato e domenica prossimi, sempre nelle acque della Pelosa, la regata valevole per il campionato zonale
Vela Latina: ancora regate a Stintino

STINTINO – Gli arrivederci imminenti allungano l’estate nel mare di un’altra isola spagnola. A Palma di Majorca, l’ultimo appuntamento di regate dal 7 al 10 settembre, valevole per il 6° Circuito Mediterraneo di Vela Latina. Sabato e domenica prossimi, invece, sempre nelle acque della Pelosa, l’appuntamento con il campionato zonale organizzato dalla Federazione Italiana Vela e dall’Associazione Italiana Vela Latina. Dopo la grande festa è come consuetudine al prossimo salone nautico di Genova, sabato 14 ottobre. Poi siamo già in primavera con il nuovo circuito che aprirà i battenti a S.Tropez dal 10 al 13 maggio 2007 per arrivare nel prossimo agosto con le nozze d’argento a Stintino per l’edizione n° 25. Sembrava un sogno anni fa, la realtà odierna che vede la Vela Latina imperare nel Mediterraneo e in Sardegna. Stanco ma soddisfatto, Piero Ajello mentore e fondatore di AVela Tradizionale, al termine dell’articolata cerimonia di premiazione, tende una mano al dialogo sportivo che unisce i comuni intenti di chi ama il mare solcandolo con le vele latine. Impossibile evitare i richiami ai dissapori di questi anni. 52 imbarcazioni iscritte, 48 in acqua, 9 le matricole, distinte da tante giovanissime presenze fra le armate di mare, la 24a Regata di Stintino ha visto nel Maestrale il protagonista che ne ha segnato pure l’andamento. Dopo le tre scuffiate della prima gara, che hanno trovato pronta la sicurezza in mare, garantita dall’efficienza della Capitaneria (premiato con una targa anche il comandante Mario Cisternino) e dalla Guardia Costiera Ausiliaria guidata dal duo Melis Pischedda, il forte vento ha annullato pure la veleggiata conclusiva nel parco dell’Asinara, prevista da programma nella giornata conclusiva. E’ stato l’On. Bruno Dettori, Sottosegretario al Ministero Ambiente, a consegnare la targa Trofeo Presidente della Repubblica, nelle mani di Antonio Urro, skipper armatore de O’ Castaviello. Il moro ragazzone di Sorrento, capitano dell’equipaggio completato da Michele Russo e Vincenzo Astarita (già in viaggio verso casa) è entusiasta per l’impresa di aver conquistato il premio, normalmente rimasto nelle bacheche delle marinerie sarde. Il sindaco di Stintino, Lorenzo Diana nel ringraziare la grande adesione di pubblico ed istituzioni coinvolte, ha omaggiato i vincitori per aver stimolato gli equipaggi di casa a cimentarsi nelle prossime competizioni oltre mare nella penisola. Suggestiva la storia del Castaviello, raccontata da Urro, autoctono nelle origini: la barca era avvolta dalle fiamme, abbandonata sulla spiaggia Marina del Cantone a Nerano. Strappata all’inevitabile distruzione e pazientemente restaurata, la Guzzetta ha vinto anche il primo posto nella speciale graduatoria di categoria. Nei piazzamenti di classifica, la parte del leone è toccata alla marineria di casa. L’Ariel di Stintino di Mario Balzano (Circolo Sottovento) ha staccato il primo posto nella classe Lancette (natanti sotto i mt. 5,25), mentre i fratelli Scotti hanno vinto la competizione classe C (Trofeo Acciaro & Parodi) nella categoria Lance. Il Quinto da Masche di Carloforte s’è aggiudicato il trofeo Honda Confindustria abbinato alla classe dei Gozzi (oltre i 7 mt.). Numerose le menzioni d’onore ed i premi collegati offerti dagli sponsor. Il bellissimo Macchiavelli 1869, ospite d’onore a Stintino, ha fatto incetta di riconoscimenti, fra cui il prestigioso Trofeo Presidente del Senato.Al S.Costantino del 1906 il guidone ASDEC per la barca d’epoca. Encomi per gli armatori Vincenzo Ginatempo e Gennaro Di Meglio che stanno esportando oltre mare la bontà manifatturiera della cantieristica turritana. Con loro premiati pure Giovanni Sposito (Assovela Portotorres) e Roberto Paesano (Lega Navale). Originale premio in quota rosa, “Donne al Timone” (realizzata dall’artista sassarese Antonio Chessa) assegnato dalla rivista Sardegna Ventirighe, all’equipaggio tutto femminile del S.Costantino. Tante le iniziative collaterali hanno colorato la tre giorni di regate nel segno della passione per la cultura di mare. Il comune di Terralba con la Pro Loco di Marceddì, l’associazione IBIS di Anzio per ricordarne solo alcuni. Memorabile l’assalto all’arma bianca inscenato la notte di sabato dall’associazione scuola arti marziali Nova Scrimia. Un reality storico che ha visto i regatanti nelle vesti di pirati, guidati da Lorenzo Nuvoli alla preda del tesoro (prezioso nettare di Bacco), depredato sul Macchiavelli, in rada alla spiaggetta Lu Fanari. La festa a Stintino continua. Appuntamento a sabato e domenica prossimi.

Nella foto l’equipaggio vincente ripreso da Francesco Rastrelli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)