PPP
9 ottobre 2006
Trenta milioni per il Metrò
Nel primo dei grandi convegni in vista delle prossime elezioni cittadine, la coalizione di centrosinistra e sardista “strappa” la promessa del sostanzioso investimento. Fondi disponibili per il collegamento tra il centro urbano di Alghero e l’aeroporto Riviera del Corallo

ALGHERO - Corre su rotaie il sogno di una continuità territoriale interna nell’isola. L’idea per potenziare il sistema dei collegamenti nel Capo di sopra, è quella di far viaggiare su una ferrovia leggera il popolo dei pendolari nell’area Sassari - Alghero – Porto Torres con l’estensione della linea metropolitana del capoluogo. L’ipotesi progettuale della tramvia ipotizzata dalla Regione Sardegna, è stata illustrata ieri nella sala gremita dell’hotel Catalunya ad Alghero, durante un convegno organizzato dalle forze sardiste e di centro sinistra. L’incontro, incentrato sul sistema dei trasporti pubblici, è stato moderato dal deputato algherese Elias Vacca. Risale al 2001 lo studio di fattibilità per la riqualificazione della linea ferrata Sassari – Alghero, rispolverato alla fine del 2004 dalla giunta Soru. L’esecutivo regionale prende l’idea di collegare lo scalo e la ferrovia, ma la inserisce in un progetto più ambizioso, alleggerendo la linea ferroviaria per far viaggiare una metropolitana di superficie: «L’obbiettivo è raggiungere il miglioramento dell’accessibilità territoriale con l’integrazione dei sistemi ferrotramviari della provincia», ha evidenziato l’assessore ai Trasporti Sandro Broccia. L’operazione, al momento nella fase di sogno, costerebbe in tutto 168 milioni di euro: il costo medio di una ferrovia in ambito extraurbano, elettrificata, è pari a circa quattro milioni di euro per singolo chilometro; raddoppia il prezzo in zone urbane dove il costo si aggira sui sette milioni di euro; per l’acquisto di ogni mezzo rotabile occorrono poi due milioni e mezzo di euro. L’intervento segnalato come prioritario e più vicino ad una possibile attuazione, è quello che riguarda il collegamento tra il centro urbano di Alghero e l’aeroporto Riviera del Corallo per cui saranno sufficienti trenta milioni di euro già disponibili nelle casse della Regione per realizzare l’infrastruttura e acquistare tre mezzi di locomozione: «Per il resto confidiamo nell’azione del Governo», ha aggiunto Broccia. Ma da parte del deputato diessino Antonio Attili non sono arrivate parole di condivisione sull’ipotesi di elettrificare le linee ferroviarie del nord ovest. Attili ha invece invitato i rappresentanti della giunta regionale a fare un’attenta riflessione e darsi delle priorità, tra cui senza dubbio c’è l’esigenza di collegare tra loro gli aeroporti: «L’elettrificazione tra Alghero e Sassari è inutile e costosa, oltre al fatto che non ci farà guadagnare nemmeno un minuto in termini di percorrenza». La risposta della Regione è arrivata con il presidente del consiglio Giacomo Spissu: «L’idea di creare una bretella di penetrazione nel centro urbano, impone una linea ferroviaria leggera».
Nella foto Mario Bruno e Sandro Broccia
|