A.B.
17 settembre 2015
Maurizio Lastrico al Premio Dessì
Domani, terzultima giornata della settimana culturale. Alle ore 10, un laboratorio di letture animate per bambini dell´associazione InCoro; alle 18, Giuseppe Langella presenta il libro Reliquiario della grande tribolazione; alle ore 19, Teresa De Sio il suo romanzo L´Attentissima; alle 21.30, si ride con Quello che parla strano, spettacolo del comico genovese, noto al grande pubblico per le sue esibizioni a Zelig

VILLACIDRO - Volata finale, a Villacidro, per la settimana culturale del 30esimo premio "Giuseppe Dessì". In attesa della serata di domenica 20 settembre, nella quale saranno annunciati e premiati i vincitori del concorso letterario, anche la giornata di domani (venerdì) propone un fitto carnet di appuntamenti. Mentre in mattinata, dalle ore 10, al “Mulino Cadoni”, proseguirà il laboratorio per bambini dell'associazione “InCoro”, nel tardo pomeriggio ci sarà il consueto spazio dedicato agli incontri con gli autori (che, per ragioni logistiche, si trasferisce da Piazza Zampillo al cortile di “Casa Dessì”).
Alle 18, Giuseppe Langella, a colloquio con Duilio Caocci, presenterà il suo libro "Reliquiario della grande tribolazione" (edito da “Interlinea”). Nel volume storico-letterario dello scrittore ed italianista marchigiano, è evocata la vita quotidiana dei soldati della Grande Guerra, costretti nell'angustia delle trincee, fra reticolati e cunicoli, a partire proprio da queste esili tracce, dolorose reliquie di una Via Crucis di angosce, disagi e pazienza, nella quale poteva essere “clemenza/ morire in un fulgore,/ neanche il tempo di dire “muoio””. Alle ore 19, farà il suo ingresso nel salotto letterario del Premio Dessì Teresa De Sio. Intervistata dal giornalista Giacomo Serreli, la cantante e musicista partenopea presenta la sua seconda fatica letteraria edita da “Einaudi”, il romanzo “L'Attentissima”: la conquista della propria identità attraverso una lotta dolorosa ed ostinata unisce, in un'unica, vorticosa vicenda, la storia di Karmen, violoncellista affermata, e quella di Domenico, un adolescente costretto a vivere tra i palazzoni di un quartiere anonimo alle porte di Napoli.
Alle ore 21.30, sul palcoscenico di Casa Dessì, riflettori puntati su Maurizio Lastrico. L'attore genovese, dal 2010 in forza nella scuderia di comici della trasmissione televisiva “Zelig”, è di scena con il recital “Quello che parla strano”: narratore di storie condensate, in cui la sintesi e l'omissione generano un gioco comico di grande impatto, attraverso i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, Maurizio Lastrico ripercorre il meglio del suo repertorio, raccontando con ironia incidenti quotidiani, una sfortuna che incombe, un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. Tutti gli appuntamenti, come sempre, sono ad ingresso libero e gratuito. Il Premio Dessì è organizzato dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" e dal Comune di Villacidro, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna, dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della “Fondazione Banco di Sardegna”.
Nella foto (di Alessandro Loddi): Maurizio Lastrico
|