Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Penultima giornata per il Premio Dessì
A.B. 19 settembre 2015
Penultima giornata per il Premio Dessì
Sabato intenso per la settimana culturale villacidrese. Alle ore 10, la tavola rotonda Mariposas, in ricordo di Sergio Atzeni; alle 17, si parla di letteratura per ragazzi con Mara Durante e Stefano Bordiglioni; alle ore 19, Vinicio Capossela presenta il suo romanzo Il paese dei coppoloni; alle 21.30, Teresa De Sio è di scena con Valerio Corzani nel reading musicale del suo ultimo romanzo L´Attentissima
Penultima giornata per il Premio Dessì

VILLACIDRO - Ultime battute a Villacidro per il trentesimo premio “Giuseppe Dessì”. Mentre sale l'attesa per la serata di domenica 20 settembre, nella quale saranno annunciati e premiati i vincitori, la settimana di eventi che fa da cornice al concorso letterario propone anche oggi (sabato), diversi appuntamenti. La mattina, alle ore 10, all'Auditorium Santa Barbara, è in programma “Mariposas”, una tavola rotonda in ricordo di Sergio Atzeni, a vent'anni dalla prematura scomparsa dello scrittore cagliaritano (tra i suoi titoli più noti, “ll figlio di Bakunin”, “Il quinto passo è l'addio”, “Bellas Mariposas” e “Passavamo sulla terra leggeri”). Ne tratteggiano la figura, gli italianisti Giuseppe Marci e Gigliola Sulis, con il semiologo Franciscu Sedda, coordinati da Paolo Lusci ed intervallati nei loro interventi dalle letture dell'attore Giacomo Casti. Trasferito dal “Mulino Cadoni”, dove era previsto, a Piazza Zampillo, spazio alla letteratura per ragazzi, alle 17, nella conversazione con Mara Durante e Stefano Bordiglioni, dal titolo “...nell'inedito Altrove dei libri per bambini. Il gioco della fantasia”.

Nella stessa piazzetta del centro storico di Villacidro, alle ore 19, arriverà Vinicio Capossela (vincitore, come già annunciato, del premio speciale della “Fondazione Dessì”, che gli verrà consegnato domenica). Intervistato daNatascha Lusenti, il poliedrico artista, da venticinque anni tra i protagonisti del panorama cantautorale italiano (uno “sposalizio con la musica” celebrato il 29 agosto al “Calitri Sponz Fest”, il festival da lui diretto, che da tre anni anima il territorio dell'Alta Irpinia), presenta “Il paese dei coppoloni”. Nel suo libro, edito da “Feltrinelli”, luoghi e personaggi suonano, con i loro “stortinomi” (Scatozza “domatore di camion”, Mandarino “pascitore di uomini”, la Totara, Cazzariegghio, Pacchi Pacchi, Testadiuccello, Camoia, la Marescialla), immobili e mitici, immersi in un paesaggio umano e geografico che mescola il noto e l'ignoto.

La chiusura della serata, alle 21.30, nel cortile di “Casa Dessì”, vede di nuovo protagonista Teresa De Sio: dopo averne parlato, la sera prima, in una conversazione con il giornalista Giacomo Serreli, la cantante e musicista napoletana presenta in forma di reading musicale il romanzo “L'Attentissima”, la sua seconda fatica letteraria, pubblicata lo scorso inverno da “Einaudi”. Le letture dell'autrice e le musiche prevalentemente elettroniche diValerio Corzani, musicista, giornalista e conduttore radiofonico di “Radio3”, si mischiano in un'unica narrazione dai toni fortemente emozionali, dove il tessuto del romanzo si srotola e riavvolge senza mai svelare la trama.
 
Domenica mattina, in attesa del gran finale, si rinnova (alle ore 10.30, al Mulino Cadoni) l'appuntamento di rito con “Quelli che il premio...”, immancabile momento di incontro con gli autori finalisti del concorso letterario. Poi, in serata, la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori: a partire dalle 18, in Piazza Municipio. Come sempre, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito. Il trentesimo Premio Dessì è organizzato dalla “Fondazione Giuseppe Dessì” e dal Comune di Villacidro, col patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna, dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della “Fondazione Banco di Sardegna”.

Nella foto: Teresa De Sio e Valerio Corzani
16/8/2025
Folla per il tradizionale spettacolo pirotecnico dal porto turistico di Alghero. Tanti turisti hanno assistito con entusiasmo ai fuochi d´artificio che segnano il clou dell´estate. Come solito tanti applausi e qualche fischio, con animalisti in prima linea nel chiederei più rispetto per gli animali terrorizzati dai botti. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)