Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cultura: Cagliari all´Unesco di Parigi
A.B. 30 settembre 2015
Cultura: Cagliari all´Unesco di Parigi
Oggi, il Comune di Cagliari e l’Accademia internazionale di musica promuovo una serata dedicata alla Sardegna ed al suo capoluogo. Per la prima volta, si parlerà di Sant’Efisio e del rito di scioglimento del voto in un convegno internazionale, Sul palco, anche le giovani promesse sarde della musica colta
Cultura: Cagliari all´Unesco di Parigi

CAGLIARI - Riflettori puntati su Cagliari e sulla Sardegna, oggi (mercoledì), all’Unesco di Parigi. L’occasione è offerta da “Cagliari, la Sardaigne un ile de lé Méditerranée”, la serata di gala organizzata dall’associazione “Sardegna in musica”, con il sostegno ed il contributo del Comune di Cagliari. Protagonisti saranno la musica classica e la Festa di Sant’Efisio. Forte del successo recentemente riscosso con la 15esima Accademia internazionale di musica di Cagliari, l’associazione Sardegna in musica porterà sul palcoscenico della Salle 1 dell’Unesco (quella da 1600 posti, riservata agli eventi più importanti) i giovani talenti sardi che più si sono distinti in quell'occasione. Inoltre, per la prima volta, Sant’Efisio ed i riti legati alla sua festa, saranno al centro di un convegno internazionale, che vedrà riuniti, insieme all’assessore al Turismo del Comune di Cagliari Barbara Argiolas, studiosi di caratura internazionale.

La serata prenderà il via alle ore 16, con il convegno “Il pellegrinaggio come fenomeno sociale. Il caso della Festa di Sant’Efisio: una tradizione, un popolo, una cultura”, in cui saranno analizzate e ripercorse le peculiarità culturali, storiche e religiose dell’Isola attraverso il rito di scioglimento del voto e la Festa di Sant’Efisio, candidati al riconoscimento come Patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco, in relazione ad esperienze simili, dai pellegrinaggi dei devoti musulmani alla Mecca, fino all’esperienza del Cammino di Santiago de Compostela. Il convegno si avvarrà degli interventi dell’assessore Argiolas, dell'antropologa delle religioni all’università La Sapienza di Roma Barbara Terenzi, di Joëlle Rostkowski, docente nella Ecole des hautes etudes en sciences sociales (la più importante scuola di studi etnoantropologici e di scienze sociali in Francia) e direttrice della prestigiosa Galerie Orenda, e della docente alla Sorbona Emmanuelle Bruyère- Buvat.

Si prosegue con la serata di gala (giunta all’ottava edizione), che avrà per madrine l’attrice cagliaritana Caterina Murino nelle vesti di presentatrice e l’attrice Claudia Cardinale, ambasciatrice di buona volontà dell’Unesco. Sul palco, oltre all'assessore Argiolas, ci saranno il direttore generale dell’Unesco Irina Bokova ed il direttore artistico dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari Cristian Marcia. Dopo la proiezione del video promozionale della città capoluogo della Sardegna “Cagliari. The life you want”, la scena passerà al grande concerto, che vedrà sul palco stelle mondiali della musica classica, alcune delle quali fanno parte del corpo docente dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari. Tra questi, il clarinettista Florent Heau (considerato l’ultimo esponente della grande tradizione francese del clarinetto), Stephanie Marie Degand (violinista ammirata in tutta Europa per le sue esibizioni, sia come solista, sia nelle formazioni da camera), Vanessa Benelli Mosell (pianista che, a soli 27 anni, è già una stella di prim'ordine nel panorama mondiale), fino allo stesso Marcia (apprezzato chitarrista). Il concerto sarà anche l’occasione per far conoscere i giovani talenti sardi che più si sono distinti nella recente edizione dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari: il tenore Mauro Secci ed i chitarristi Luca Micheletto e Raffaele Putzolu. A seguire, la serata dedicata a Cagliari ed alla Sardegna sarà una folta platea composta anche da diverse personalità: rappresentanti dell’Unesco, dell’Italia in Francia, ambasciatori e personaggi del panorama intellettuale italo-francese.

Nella foto: Claudia Cardinale
9:21
Folla per il tradizionale spettacolo pirotecnico dal porto turistico di Alghero. Tanti turisti hanno assistito con entusiasmo ai fuochi d´artificio che segnano il clou dell´estate. Come solito tanti applausi e qualche fischio, con animalisti in prima linea nel chiederei più rispetto per gli animali terrorizzati dai botti. Le immagini
14/8/2025
Un viaggio alla scoperta del vino, due serate di approfondimenti, degustazioni, musica e convivialità. Appuntamenti venerdì 22 e sabato 23 agosto. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)