S.A.
11 ottobre 2015
Settimane Benessere Psicologico Si parte da Nuoro e poi Olbia
Partono da Nuoro lunedì 12 ottobre "Le Settimane del Benessere Psicologico in Sardegna 2015": un ricco programma di iniziative, articolate su tematiche di vitale e generale interesse, che si terranno in tutta l´isola fino all´8 novembre

NUORO - Un sorriso disarmante e inatteso aleggia sul faccione del Gigante di Mont'e Prama, stilizzato in luminoso colore verde su fondo bianco: è questa l'immagine, ricreata dall'estro "grafico" di Stefano Asili, che bene rappresenta lo spirito che l'Ordine degli Psicologi della Sardegna ha voluto imprimere alle "Settimane del Benessere Psicologico in Sardegna 2015", presentate sabato mattina a Cagliari. «Dobbiamo riuscire a ridare alle persone il senso del sorriso, ricostruire una cultura del sorriso, perchè il mondo ne ha un estremo bisogno: è questa la nostra mission», come ha sottolineato Angela Quaquero, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Sardegna, che ha illustrato il ricco programma di iniziative, che prenderanno il via a Nuoro, lunedì 12 ottobre.
«Abbiamo voluto ideare una sorta di percorso virtuoso - ha aggiunto la presidente Quaquero - che affronta molteplici momenti della vita dell'individuo, delle sue criticità, vecchie e nuove, nelle diverse situazioni e contesti e nelle sue interrelazioni con gli altri: attraverso il confronto delle esperienze dei nostri psicologi e l'apporto di personalità di spicco nel panorama nazionale, e non solo, vogliamo offrire un contributo reale al recupero di quell' equilibrio psicologico, emozionale, relazionale, troppo spesso reso fragile da contesti socio-familiare in tumultuoso cambiamento». In questo percorso ideale, che si dipanerà per quasi un mese, dal 12 ottobre all'8 novembre, si parte infatti dalle problematiche che accompagnano la fase perinatale, che verrà affrontata a Nuoro e a Olbia, sotto diverse angolature e specificità, per attraversare tutte le età dell'uomo e le diverse condizioni del suo vivere, con le molteplici criticità: dall'adolescenza, con la sua complessità nella scuola e fuori fra "buoni e cattivi", alla maturità, nel rapporto con la malattia o con il lavoro, con i nuovi strumenti della comunicazione e nello sconvolgimento del pensiero tradizionale che il mondo della tecnica impone.
In questo contesto assai significativo il primo appuntamento alla Biblioteca “S. Satta” di Nuoro, lunedì 12 ottobre, alle ore 16:00, dove si affronterà il tema " Dalla grotta all’ospedale. L’evoluzione dei contesti relazionali strutturati intorno all’evento fondamentale e irripetibile della nascita", con Luigi Arru, Assessore Regionale della Sanità, Paride Braibanti, Barbara Deiana, Marco Guicciardi, Daniela Seddone. Coordina Angela Quaquero. Si prosegue a Olbia, con il convegno su "La salute della donna. Percorsi di intervento precoce e prevenzione del rischio depressivo nella gravidanza e nel puerpuerio", a cura della Asl2, con M.Cattaneo, L.Cuboni, R.Di Silvio, M.C. Ghiani, G.Palumbo, E.Tognotti, l.Vismara.
|