Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaArresti › Prostituzione: Nuoro a luci rosse. Chiuso centro massaggi cinese
A.B. 21 ottobre 2015 video
Prostituzione: Nuoro a luci rosse
Chiuso centro massaggi cinese
Nell´azione della Polizia, sono stati denunciati sette cinesi residenti in Italia ed un cuneese. Inoltre, sono stati messi sotto sequestro anche cinque conti correnti bancari e tre postali per riciclaggio. Le immagini


NUORO - Oltre un anno di indagini è servito alla Polizia di Stato per smascherare un fiorente giro di prostituzione, che si nascondeva dietro al centro massaggi cinese di Viale Sardegna, a Nuoro. Sette cittadini cinesi residenti ad Oristano, Milano, Bari, Firenze, Reggio Emilia, Padova e Prato ed un cuneese sono stati denunciati in stato di libertà per sfruttamento della prostituzione e riciclaggio. Questa mattina (mercoledì), gli uomini della Seconda Sezione della Squadra Mobile di Nuoro, diretta dal vicequestore aggiunto Fabrizio Mustaro, hanno posto sotto sequestro preventivo il centro massaggi (sequestrando 2140euro in contanti), in esecuzione di un'ordinanza del giudice per le indagini preliminari di Nuoro Mauro Pusceddu. Inoltre, sono state eseguite nove perquisizioni nelle abitazioni degli indagati, in esecuzione della stessa ordinanza.

Sei le cittadine cinesi che si prostituivano e decine i clienti che ricorrevano, ogni giorno, alle loro prestazioni: liberi professionisti, impiegati, studenti, anziani e qualche padre di famiglia che, nel corso dell'attività di indagine, sono stati pedinati, fotografati e ripresi dalle telecamere nascoste dagli investigatori all'interno del centro massaggi. Decine di ore di filmati e foto sull'attività che si svolgeva nel Centro a luci rosse. "Fare massaggi" era la parola d'ordine per incontrare le prostitute; 50-70euro il costo di ogni prestazione. Il centro massaggi era privo di qualsiasi autorizzazione amministrativa ed igienico sanitaria e, di rado, effettivamente, le donne cinesi praticavano ai clienti soltanto massaggi orientali.

La Polizia di Nuoro ha sottoposto a perquisizione anche un analogo Centro che si trova a Oristano, gestito da uno dei cinesi indagati. E' stata perquisita anche la sede di una società milanese che curava le inserzioni e la pubblicità su Internet. Il giro di affari accertato dagli uomini della seconda sezione della Mobile nuorese era di oltre 200mila euro all'anno; sono stati passati al setaccio centinaia di movimenti bancari e postali e operazioni su carte di credito ricaricabili. Su ordine del Gip, sono stati posti sotto sequestro preventivo cinque conti correnti bancari e tre conti correnti postali. La Polizia ha accertato che tutti gli incassi del centro massaggi transitavano sui conti intestati agli indagati. Parte del denaro poi veniva trasferito in Cina. Le prostitute effettuavano quotidianamente versamenti degli incassi sui vari conti.

I poliziotti hanno perquisito anche l'appartamento che gli sfruttatori avevano preso in affitto, a Nuoro, per far alloggiare le prostitute. Dietro ad un armadio, sono stati rinvenuti (in una scatola) oltre 36mila euro in contanti, in banconote da 20 e 50euro. Durante le perquisizioni a Milano è stato trovato e sequestrato, in un appartamento, un vero e proprio call-center, che riceveva le richieste dei clienti e curava gli inserimenti degli annunci a luci rosse sul Web. Vi erano al lavoro diverse donne cinesi. Le donne sfruttate si alternavano e cambiavano ogni due mesi e arrivavano dalla Penisola. Le indagini sono state coordinate dal sostituto pubblico ministero Giorgio Bocciarelli. In provincia di Nuoro risiedono complessivamente 220 cinesi in regola con le leggi sull'immigrazione; tutti sono impegnati nel commercio; 66 di loro abitano nel capoluogo barbaricino.

26/8/2025
Uno dei passeggeri ha ammesso spontaneamente di detenere dello stupefacente all’interno del suo zaino, quindi i poliziotti hanno proceduto alla perquisizione del veicolo e alla perquisizione personale del conducente e dei passeggeri, rinvenendo una pochette con vari involucri contenenti complessivamente circa 10 grammi tra cannabinoidi, cocaina e un bilancino di precisione
26/8/2025
Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di ieri quando una donna è stata avvicinata da uno dei due malviventi che le ha strappato dal polso un Rolex. I due sono stati poi rintracciati e arrestati dai carabinieri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)