|
 |
|
26/10/2005
Prevista la nascita di una nuova Società delle Entrate in cui l´amministrazione deterrà il 65% delle quote azionarie. Si occuperà di riscuotre Ici,Tarsu, tassa sulla pubblicità, Bucalossi e affissioni, comprese le multe elevate dalla polizia municipale
|
|
|
 |
|
16/10/2005
«Valuteremo caso per caso. La nostra volontà è di trovare un punto di incontro con gli utenti», ha assicurato l’assessore al settore idrico Giancarlo Spirito
|
|
|
 |
|
14/10/2005
Trenta giorni di tempo per dare corso ad una serie di richieste legate alla bollettazione dell’acqua. Altrimenti saranno la Procura della Repubblica e la Corte dei Conti a ficcare il naso nella gestione del servizio idrico
|
|
|
 |
|
1/10/2005
Parola dell’assessore all’ecologia Francesco Carboni che rispedisce al mittente le insinuazioni e i dubbi sollevati dai circoli aderenti alla Margherita i quali chiedevano se fossero mai state riscosse le multe che il comune ha elevato alla società per inadempienze contrattuali
|
|
|
 |
|
29/9/2005
I circoli della Margherita, in testa Uniti per il Riformismo di Gavino Ruiu, sollevano il problema del controllo dei canoni, da cui dipende l’aumento indiscriminato del costo del servizio
|
|
|
 |
|
10/1/2005
«Ritengo utile al riguardo – sostiene Gavino Ruiu - che l’Amministrazione disponga una serie di controlli incrociati, verificando se negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 i consumi conteggiati rispettivamente ad Alghero centro, Fertilia e Agro corrispondano complessivamente al totale dei metri cubi in uscita dalla vasca di accumulo»
|
|
|
 |
|
8/1/2005
Il Governo di centrodestra ha gridato a tutto volume che diminuiscono le tasse, mentre la Finanziaria 2005 comporta "più tasse, più ingiuste per tutti" per quasi circa 10.000 miliardi di vecchie lire
|
|
|
 |
|
22/12/2004
Di seguito pubblichiamo la lettera aperta che il Presidente dell’associazione Uniti Per Il Riformismo, Gavino ruiu ha inviato al Sindaco di Alghero Marco Tedde
|
|
|
 |
|
14/12/2004
Meno prosaicamente, diminuire le entrate fiscali significa, infatti, decurtare i servizi pubblici, e, quindi, produrre disaffezione e reazioni antistatali e antigovernative
|
|
|
 |
|
1/5/2004
Una recente sentenza afferma il principio che gli utenti del servizio idrico comunale non sono tenuti a pagare 200 mc. di acqua se non hanno sottoscritto un impegno contrattuale in tal senso
|
|