Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Clima: Pigliaru vola a Bruxelles
A.B. 10 ottobre 2016
Clima: Pigliaru vola a Bruxelles
Mercoledì, il parere del presidente della Regione Autonoma della Sardegna nella seduta plenaria del Comitato Europeo delle Regioni
Clima: Pigliaru vola a Bruxelles

CAGLIARI - Sarà la Sardegna a portare la voce delle regioni e delle città d’Europa alla Conferenza mondiale sul Clima Cop22 in programma, a novembre, a Marrakesh. Il documento che le rappresenta sarà il parere che il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, nel suo ruolo di presidente della Commissione Enve, presenterà mercoledì 12 ottobre al Comitato europeo delle Regioni, riunito a Bruxelles in seduta plenaria.

Il parere verte sull'attuazione dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, che è stato ratificato da settantadue Paesi e che entrerà in vigore venerdì 4 novembre. Approvato all’unanimità a giugno, in Commissione Enve, il documento che porta la firma di Pigliaru va a delineare meccanismi di governance multi-livello che permettano a regioni e città dell’Unione Europea di contribuire fattivamente al raggiungimento degli obiettivi definiti nella Cop21 di Parigi.

«La lotta ai cambiamenti climatici è un argomento molto concreto e l'approccio territoriale segna l'apertura a una nuova era - spiega il governatore della Sardegna - Le Istituzioni regionali e locali hanno un ruolo centrale, perché rappresentano il livello di governance più vicino ai cittadini, quello che per primo si trova a dover affrontarne le conseguenze. Ho portato all’attenzione del Comitato europeo quello che accade in Sardegna: la temperatura si solleva, le precipitazioni diminuiscono e si intensificano gli eventi estremi. Questi fenomeni aumentano il rischio di incendi e di alluvioni, e causano l'innalzamento del livello medio del mare e l'erosione costiera. Di conseguenza incidono profondamente sulla stabilità di sistemi produttivi importanti come l'agricoltura, il turismo e l'allevamento».

«Con questo parere – conclude Francesco Pigliaru - individuiamo le iniziative necessarie per costruire una vera e propria governance multilivello globale, compreso l'accesso alle risorse, perché è fondamentale mettere in grado gli enti locali e territoriali, soprattutto quelli più piccoli, di sfruttare pienamente le opportunità finanziarie pubbliche e private disponibili a livello europeo». La seduta plenaria di ottobre è la più seguita sul calendario del Comitato delle Regioni di Bruxelles. Infatti, l’organismo europeo si riunisce in corrispondenza degli “Open days”, la 13esima edizione della Settimana europea delle regioni e delle città.

Nella foto: il presidente della Regione Francesco Pigliaru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)