Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Forestazione: «stiamo definendo convenzione con Csl»
Mariangela Pala 2 novembre 2016
Forestazione: «stiamo definendo convenzione con Csl»
L´assessore all´Ambiente Cristina Biancu ha annunciato l´assegnazione di un´ulteriore tranche di finanziamento dalla Regione pari a 400mila euro per un totale complessivo di 800mila euro nell´annualità 2016
Forestazione: «stiamo definendo convenzione con Csl»

PORTO TORRES - C’è grande attesa fra i disoccupati per l’avvio dei cantieri di forestazione, in particolare per la predisposizione delle nuove graduatorie. L'ultimo cantiere di forestazione, che ha impiegato 13 persone, è terminato lunedì 31 ottobre. Gli operatori sono stati dislocati in diverse zone della città per la manutenzione delle aree verdi. Oltre che a Serra Li Pozzi, gli operai sono stati impegnati nella pineta di Abbacurrente per completare la pulizia e ripristinare i sentieri, e nei pressi della discarica di Barrabò per effettuare la piantumazione di eucalipti, in modo da ridurre entro qualche anno l'impatto visivo del sito.

«Nelle scorse settimane ci è stata comunicata l'assegnazione di un'ulteriore tranche di finanziamento pari a 400mila euro, - annuncia l'Assessore all'Ambiente, Cristina Biancu - per un totale complessivo di 800mila euro nell'annualità 2016». Si tratta di risorse finanziate dalla Regione per il potenziamento del patrimonio boschivo nelle aree deindustrializzate, ormai dimezzate in tutti i centri della Sardegna sebbene Porto Torres resta comunque il Comune con il maggior stanziamento.

«Siamo, quindi, fra i comuni - sottolinea l’assessore - che possono contare su dotazioni finanziarie fra le più elevate di tutta la Sardegna e questa è una notizia positiva». Le ulteriori risorse consentiranno di avviare al lavoro per quattro mesi altri disoccupati selezionati dalla graduatoria pubblica elaborata dal Csl di Sassari. Una selezione ancora da definire, necessariamente preceduta da passaggi burocratici che rischiano di diventare troppo lunghi, e vista la situazione di crisi occupazionale imperante, i cantieri della forestazione rappresentano un modo per andare incontro alle esigenze delle fasce più deboli e, pur se si tratta di lavoro temporaneo, permettono di offrire alcune possibilità ai disoccupati e alle loro famiglie.

«La struttura comunale sta definendo la nuova convenzione con il Centro Servizi per il Lavoro che dovrà poi elaborare la graduatoria pubblica da cui attingeremo per le assunzioni, - assicura l’assessore all’ambiente - e si stanno definendo le modalità di assegnazione della progettazione e di selezione del soggetto che dovrà coordinare i lavori». Quello della forestazione è un tema interdisciplinare, che coinvolge diversi settori comunali, «per questo abbiamo già chiesto agli uffici il massimo sforzo, - aggiunge Cristina Biancu - perchè vogliamo dare priorità a un progetto importante sia dal punto di vista della tutela dell'ambiente che dal punto di vista lavorativo, poiché sono tante le persone prive di occupazione che confidano nell'avvio di questo cantiere».
7:38
Nonostante i rifiuti vengano regolarmente raccolti il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, in molti continuano a lasciare di tutto, nell´area in cui fino qualche mese fa sorgeva l´isola ecologica, poi rimossa. La segnalazione di una cittadina che chiede una cartellonista adeguata e più controlli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)