Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Emigrazione: approvati i Piani di attività
Red 2 marzo 2017
Emigrazione: approvati i Piani di attività
Questa mattina, a Cagliari, la Consulta regionale ha approvato il Piano annuale per il 2017 e quello per il triennio 2017-2019, elaborati dall´Assessorato regionale del Lavoro
Emigrazione: approvati i Piani di attività

CAGLIARI - Si è riunita questa mattina (giovedì), a Cagliari, la Consulta regionale per l'Emigrazione della Sardegna, per approvare il Piano annuale per il 2017 e quello per il triennio 2017-2019, elaborati dall'Assessorato del Lavoro, su impulso dell'assessore Virginia Mura. Il Piano annuale per l'emigrazione assegna risorse per complessivi 2milioni di euro, destinate allo svolgimento delle varie attività istituzionali e culturali svolte dalle comunità di sardi in Italia ed all'estero. Al funzionamento dei Circoli di emigrati sardi nel mondo sono assegnati complessivamente poco più di 1,4milioni, di cui 800mila euro per il funzionamento, 550mila per le attività e 84.500euro per contributi una tantum a fondo perduto per l’acquisto di attrezzature ed arredi. Le risorse rimanenti sono invece riservate alle Federazioni, al funzionamento della Consulta ed a progetti di promozione della Sardegna ad opera degli emigrati.

Il piano triennale 2017-2019 fissa obiettivi specifici e priorità con cui dare continuità alle linee progettuali già avviate l'anno scorso, in funzione soprattutto della promozione della Sardegna attraverso il mondo dell’emigrazione, con la partecipazione a progetti di investimento, marketing e turismo. Il Piano, inoltre, mette a fuoco indicatori di qualità e di risultato, per assicurare la massima corrispondenza tra le iniziative dei Circoli e le linee stabilite dall'Amministrazione regionale. Ad esempio, verranno favorite le iniziative che promuovono la presenza giovanile nei Circoli, l’imprenditoria sarda fuori dalla Sardegna e l'attrazione di investimenti produttivi dal resto del mondo nell'Isola. Il documento programma anche una revisione della Legge regionale 7/91, una sorta di manutenzione straordinaria della normativa vigente per modernizzare gli aspetti più anacronistici, in attesa della nuova legge organica che ridisegni globalmente la materia dell’emigrazione. Infine, nel Piano triennale, vengono impostate la razionalizzazione dei Circoli che si trovano in area geograficamente ravvicinate e alcune attività di controllo amministrativo.

Il Piano annuale e quello Triennale andranno adesso all'esame della Giunta regionale, che dovrà approvarli con una delibera, mentre le risorse finanziarie dovranno essere confermate dal Consiglio regionale, dopo il passaggio nella competente Commissione, in sede di approvazione della Legge Finanziaria regionale. La Consulta, accanto ai due documenti di programmazione delle risorse, ha anche approvato un Ordine del giorno con cui il mondo dell’emigrazione auspica l'implementazione dei fondi attualmente a disposizione. Le rappresentanze degli emigrati sardi nel mondo attualmente constano di sei Federazioni e 119 Circoli formalmente riconosciuti dalla Regione. 63 Circoli sono presenti nella Penisola, prevalentemente nelle province e città del Centro-Nord Italia; 56 Circoli hanno invece sede all'estero, con presenze in Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Bulgaria, Belgio, Francia, Germania, Spagna, Olanda e Svizzera.

Nella foto: rappresentanti di un circolo di sardi in Penisola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)