Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaRegione › Servizio civile: ammessi due progetti per Sassari
Red 3 aprile 2017
Servizio civile: ammessi due progetti per Sassari
Sono due i progetti per il Servizio civile nazionale che quest´anno ottengono il via libera da parte dell´Assessorato regionale del Lavoro, servizio Coesione sociale. I volontari troveranno opportunità di formazione nei Servizi sociali e nell´Urp
Servizio civile: ammessi due progetti per Sassari

SASSARI - Sono due i progetti per il Servizio civile nazionale che quest'anno ottengono il via libera da parte dell'Assessorato regionale del Lavoro, servizio Coesione sociale. A passare la selezione, svolta dalla commissione interna di valutazione dell'Assessorato di Via San Simeone a Cagliari, sono il progetto “Sportello Orient_Abile”, presentato dal Settore Coesione sociale e pari opportunità ed il progetto “Giovani in prima linea sul web”, presentato dal Settore Affari generali. Per il momento, restano fuori altri tre progetti presentati dagli uffici del Comune di Sassari: “Spazi creaTTivi” del Settore Attività educative, “Fragilità ed emergenza” della Protezione civile comunale ed il progetto “CoolTourNet Sassari, una città per tutti: cultura e turismo in rete” del Settore Cultura e turismo.

I due progetti ammessi fanno parte dei 121 che la Regione ha ritenuto meritevoli tra i 244 che a ottobre 2016 hanno partecipato all'avviso del dipartimento della Gioventù del ministero del Lavoro e del Servizio civile nazionale. Dalla graduatoria provvisoria, pubblicata sul sito della Regione Sardegna, si ricava che Sassari e Nuoro sono gli unici due Comuni capoluogo di Provincia a vedere approvati i progetti di Servizio civile. Per il Settore Servizi sociali, che ha visto ammesso il progetto, si tratta di una vera e propria novità. Negli anni passati, infatti, erano stati ammessi i progetti delle Politiche giovanili, della Protezione civile e del Settore Servizi al cittadino e non quello dei Servizi sociali, che nel 2016 era rimasto fuori. «Questo progetto nasce per favorire le politiche di ascolto attivo e orientamento dei cittadini e delle cittadini non autosufficienti o disabili – afferma l'assessore Monica Spanedda – Con “Sportello Orient_Abile”, realizziamo una delle varie azioni che il Settore porta avanti per i soggetti fragili, consentendo l'utilizzo di strumenti informatici innovativi e l’accesso degli utenti a informazioni aggiornate. Si potrà realizzare anche un’effettiva interazione con l'amministrazione e il cittadino non sarà costretto a recarsi personalmente negli uffici risparmiando tempo e risorse». Il progetto darà ai quattro volontari che arriveranno in Via Zara la possibilità di conoscere, attraverso un esperienza sul campo, le tematiche relative alla fragilità e sarà per loro un'ottima opportunità di crescita professionale e personale. I giovani avranno la possibilità di acquisire competenze ed ampliare le conoscenze nei settori del sociale, sanitario, del terzo settore.

Soddisfazione anche per l'assessore alle Politiche per l'innovazione, affari generali e Punto Città Amalia Cherchi. «Con “Giovani in prima linea sul web” contribuiamo alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani volontari – afferma – che potranno conoscere le risorse del territorio e le forme di comunicazione proprie di una realtà complessa come quella del comune di Sassari». I giovani lavoreranno nell'ufficio relazioni con il pubblico e, a stretto contatto con i loro formatori potranno approfondire la conoscenza dei canali e delle modalità comunicative. L'obiettivo generale del progetto è quello di contribuire al miglioramento della qualità della vita rendendo i servizi della pubblica amministrazione più fruibili da parte dei cittadini attraverso una maggiore sinergia con gli sportelli dedicati al pubblico e con i settori dell'amministrazione.

«Si tratta di un buon risultato – commenta il sindaco di Sassari Nicola Sanna – e credo che i giovani che parteciperanno ai progetti troveranno occasione per accrescere lo spirito di appartenenza e di cittadinanza attiva. Si tratta di progetti che richiedono l'impegno del nostro personale, dei tutor, dei formatori che affiancheranno i giovani, un impegno aggiuntivo alle normali funzioni ricoperte.«Dispiace, infine – chiude il primo cittadino – vedere che c'è sempre qualcuno che confonde atti amministrativi con atti di programmazione. Questa è un'amministrazione seria, composta da un gruppo di dirigenti e amministrativi seri e capaci». Gli fa eco l'assessore alle Politiche culturali Raffaella Sau, il cui settore ha presentato il progetto “CoolTourNet Sassari, una città per tutti: cultura e turismo in rete”: «Restiamo in attesa di approfondire le ragioni adottate dalla Commissione, nel frattempo presentiamo le nostre osservazione». Per i tre progetti che al momento risultano “non ammessi”, infatti, gli uffici comunali stanno predisponendo le osservazioni che, così come previsto dall'articolo 3 della determinazione dell'Assessorato regionale, dovranno essere presentate in Regione entro sabato 8 aprile.

Nella foto: il sindaco di Sassari Nicola Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)