Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniRegioneAccantonamenti, fallimento annunciato
Attilio Dedoni 21 aprile 2017
L'opinione di Attilio Dedoni
Accantonamenti, fallimento annunciato
<i>Accantonamenti, fallimento annunciato</i>

Alla fine, persino l’assessore Paci si è dovuto ricredere e ha finito per ammettere che l’accordo firmato nel 2014 con il ministro Padoan non rappresenta la soluzione della vertenza sulle entrate erariali, come ha sempre orgogliosamente sostenuto, ma il suo fallimento. Meglio tardi che mai, verrebbe da dire, ma se anche il centrosinistra avesse avuto tempo fa l’onestà intellettuale di ammettere che la vertenza non è mai stata chiusa, la Sardegna non avrebbe perso tre anni e qualcosa come 3 miliardi di euro.

L’incontro ha dimostrato che la linea del dialogo con il governo ‘amico’ non porta a nulla. Del resto, per il dialogo non c’è neanche lo spazio: la Sardegna vanta dei diritti sanciti nel proprio Statuto, che è una legge costituzionale dello Stato italiano, e già riconosciuti anche dalla Corte Costituzionale. Le quote erariali che ci spettano non possono più essere oggetto di trattativa: la Regione deve soltanto esigere i propri soldi dallo Stato debitore. Se Paci non si fosse impegnato, nell’accordo del 2014, a ritirare i ricorsi alla Consulta presentati dalla precedente Giunta regionale di centrodestra per ottenere il pagamento di quanto stabilito nell’art. 8 dello Statuto, oggi non ci troveremo in questa situazione.

Avere accettato, nello stesso accordo, il ricorso agli accantonamenti da parte dello Stato, ha di fatto messo nelle mani del Governo un nuovo strumento per non versare alla Sardegna le sue quote erariali, cioè per continuare a fare quello che hanno fatto tutti i governi, di qualsiasi colore politico, che si sono succeduti a Palazzo Chigi. E’ ora di smetterla di scendere a patti con chi si porta via i soldi dei sardi: la nostra Isola è stremata dalla crisi e dal sottosviluppo, e non ha certo bisogno di essere governata da chi si rende complice delle ingiustizie che vengono decise a Roma.

*capogruppo dei Riformatori Sardi – Liberaldemocratici in Consiglio regional
11/11/2025
Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”. Todde: La Regione ha restituito dignità e fiducia ai cittadini nel loro rapporto con le istituzioni”. Meloni: Il servizio funziona perché avvicina la giustizia e semplifica la vita delle persone



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)