Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSicurezzaItaliasicura, linee guida a Cagliari
Red 4 giugno 2017
Italiasicura, linee guida a Cagliari
Gestione del rischio idrogeologico: programmare e progettare gli interventi partendo dal territorio. Appuntamento domani mattina, nella sala convegni del THotel
<i>Italiasicura</i>, linee guida a Cagliari

CAGLIARI - Andare oltre la logica della grande infrastruttura ed affrontare il nodo del rischio idrogeologico ponendo al centro il territorio, la gestione del rischio e la prevenzione attraverso le nuove tecnologie. Sono questi i punti principali al centro del convegno “Progettare l’assetto idrogeologico”: un'occasione di confronto per professionisti e amministratori organizzata da Italiasicura (struttura di missione del Governo contro il rischio idrogeologico), insieme al Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, alla Regione autonoma della Sardegna, alla Rete delle professioni tecniche ed all'Associazione idrotecnica italiana. Nel corso della mattinata di lavori, in programma domani, lunedì 5 giugno, a partire dalle ore 9, nella sala convegni del THotel di Cagliari, in Via dei Giudicati 66, i tecnici di Italiasicura presenteranno le “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”.

Queste Linee guida, recentemente prodotte da Italiasicura, hanno l'obiettivo di fornire indirizzi ai tecnici della Pubblica amministrazione ed ai professionisti in materia di programmazione e progettazione degli interventi per la difesa del suolo. Si tratta di un documento aperto ai contributi e suggerimenti dei tecnici delle pubbliche amministrazioni e dei professionisti (ingegneri, geologi, forestali, agronomi, geometri ed architetti). L’incontro di lunedì, al quale parteciperà attivamente anche l’Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari, fa parte di un ampio programma di seminari (ventuno tappe in tutta Italia) che la Struttura di missione Italiasicura e le Regioni (con la partecipazione del Consiglio nazionale dei geologi, del Consiglio nazionale degli ingegneri, della Rete professioni tecniche e dell’Associazione idrotecnica italiana) stanno portando avanti per diffondere la conoscenza ed incentivare il confronto sulle Linee guida.

Tra gli ospiti della mattinata di lavori, il direttore di Italiasicura Mauro Grassi, il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano, il vicepresidente vicario del Cni Gianni Massa, il consigliere della Rete delle professioni tecniche nazionale Francesco Peduto, l’assessore regionale all’Urbanistica Cristiano Erriu, il sindaco di Cagliari e della Città metropolitana Massimo Zedda. A partire dalle 12.30, è prevista una tavola rotonda sul tema moderata dal giornalista Andrea Frailis. La partecipazione al convegno prevede l’assegnazione di tre crediti per la formazione professionale continua degli ingegneri.

Nella foto: l'assessore regionale Cristiano Erriu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)