Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › L’organo di Corrado Cavalli a Santa Maria
Red 14 luglio 2017
L’organo di Corrado Cavalli a Santa Maria
Il musicista italo-americano, ospite della 17esima Rassegna internazionale organistica, eseguirà musiche di Mendelssohn, Silver, Frank, Capocci e Lefébure-Wely. A seguire, un’attesa performance del Coro polifonico algherese con un programma di giovani e promettenti autori moderni
L’organo di Corrado Cavalli a Santa Maria

ALGHERO - Il maestro italo americano Corrado Cavalli ed il Coro polifonico algherese caratterizzano il quarto appuntamento della 17esima Rassegna internazionale organistica, importante evento musicale inserito nel Festival del Mediterraneo 2017, che si è aperto a maggio a Sassari. Cavalli e la Corale algherese si esibiranno ad Alghero venerdì 21 luglio, alle ore 21, nella bella cornice della cattedrale di Santa Maria, dove saranno eseguiti, per la gioia degli appassionati del genere, due distinti programmi in una serata intensa all’insegna della musica sublime.

Musicista di spessore internazionale, formatosi al Giuseppe Verdi di Torino, il maestro Cavalli eseguirà la seconda sonata del compositore tedesco Felix Mendelssohn, che fa parte di una raccolta di sei sonate per organo. I due brani di Alfred Jethro Silver, autore inglese vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, incarnano, invece, uno stile compositivo più leggero, improntato principalmente sull'aspetto melodico. Dai paesi di tradizione anglo-sassone a Parigi, dove il celeberrimo Cesar Franck fu organista nella chiesa di Santa Clotilde. Che sia il padre della forma sinfonica è dimostrato nell’“Offertoire”, composizione tratta da una raccolta di brani pubblicati postumi. Segue lo scherzo dell'italiano Filippo Capocci, organista della basilica di San Giovanni in Laterano, con una pagina vivace la cui allegria ha origine nella ritmicità del tema principale. In chiusura, James-Alfred Lefebure-Wely che fu, forse, l'organista più famoso in Francia mentre era in vita. Apprezzato dal panorama musicale parigino e non solo, si racconta che anche Gioacchino Rossini fosse suo ammiratore, soprattutto per le fantasiose e coloristiche improvvisazioni.

A seguire, toccherà al Coro polifonico algherese, importante realtà da più di quarant’anni sulla scena musicale regionale e nazionale. La Corale, che farà gli onori di casa, proporrà un programma incentrato soprattutto sulla musica contemporanea. Va rimarcato, infatti, che gli autori dei brani scelti per la serata algherese sono tutti giovani e brillanti musicisti.

Nella foto: Corrado Cavalli
29/4/2025
Venerdì nella Chiesa di Nostra Signora della Mercede, ad Alghero, per il primo dei concerti della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione della Coral Guisla. Sabato 3 maggio sarà invece la volta della rassegna Encontres Corals, che si aprirà straordinariamente a Olmedo
28/4/2025
Concerto del Primo Maggio ad Alghero, attesa per le Bonas Noas dei Tazenda e Bertas. A partire dalle 16 in Piazza Sulis i concerti delle band. Alle 20 Sina
29/4/2025
La nuova edizione riparte il prossimo 3 maggio dalla Biblioteca Universitaria di Sassari. Il repertorio sarà dedicato interamente a Bruckner, Fauré e Mendelssonh
29/4/2025
C’è molta attesa per il gran finale “OJS Meets Bobby Watson” che vedrà sul palco insieme all’Orchestra jazz della Sardegna, come special guest, il sassofonista e compositore americano: Bobby Watson a pieno titolo uno dei grandi del jazz contemporaneo. Appuntamento il 4 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)