Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Musica: al via l´Accademia internazionale a Cagliari
Red 30 agosto 2017
Musica: al via l´Accademia internazionale a Cagliari
Da oggi a giovedì, Cagliari sarà capitale della musica colta anche con i concerti delle stelle mondiali della classica. Fino a domenica, nel Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, appuntamento con le masterclass di alto perfezionamento musicale. Arrivano in città più di duecento giovani virtuosi da tutto il mondo
Musica: al via l´Accademia internazionale a Cagliari

CAGLIARI - Edizione numero diciassette per l’Accademia internazionale di musica di Cagliari, il consueto appuntamento che ogni fine estate trasforma il capoluogo isolano in una capitale della musica colta. Fino a domenica 3 settembre, più di duecento giovani virtuosi provenienti da tutto il mondo si ritroveranno negli spazi del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” per perfezionare le loro capacità accanto ai grandi nomi del panorma internazionale, stelle della musica classica che eccezionalmente sarà anche possibile ascoltare in concerto. Come da tradizione, in collaborazione con il Conservatorio, anche quest’anno l’Accademia mette a disposizione degli studenti sardi trenta borse di studio, assegnate dopo il superamento di una severa selezione. Nonostante i tempi di crisi, dunque, nell’Isola diventa un punto di riferimento sempre più importante il bel progetto nato tanti anni fa da un’idea dei fratelli Cristian e Gianluca Marcia (direttore artistico dell’Accademia il primo, e suo presidente il secondo) per dare ai giovani talenti sardi l’occasione di affinare le proprie capacità accanto a prestigiosi docenti, senza dover ricorrere a costose e, spesso, proibitive trasferte fuori dall’Isola.

Rispetto alle precedenti edizioni, quest’anno l’Accademia di musica è ancor più internazionale. Se prima, infatti, era forte la collaborazione soprattutto con le istituzioni musicali francesi, stavolta si rafforzano anche i rapporti con la Germania. Da lì arrivano alcuni dei nomi più prestigiosi dell’edizione 2017. Si va da Frans Helmersson (stella del violoncello recentemente chiamato a presiedere la giuria dell’importante concorso "Reine Elisabeth” di Bruxelles) a Mihaela Martin (una delle più straordinarie virtuose del violino della sua generazione), dalla signora della viola Nobuko Imai (la prima, e finora l’unica, musicista ad aver vinto nel giro di un anno l’Ard international music competition di Monaco di Baviera ed il Concorso internazionale di Ginevra) a Daniel Austrich (violinista carismatico dal grande successo sia come solista, sia come membro di formazioni da musica da camera). Quest’anno, ci sarà anche Hartmut Rohde, violista dall’immenso talento, fondatore del Mozart piano quartet e membro onorario della Royal academy di Londra. Arriva per la prima volta anche Enrico Pace, pianista di rara eleganza, apprezzato in tutto il mondo, a cui viene riconosciuta una raffinatissima arte del tocco. L’altra novità dell’edizione 2017 dell’Accademia è la collaborazione sempre più stretta con il Conservatorio di Cagliari che quest’anno, oltre alle masterclass, ospita anche, nel suo prestigioso Auditorium, i concerti dei maestri nella rassegna “Le notti musicali”.

«Quest’anno, l’Accademia si consolida ancora di più – spiega il direttore artistico Cristian Marcia - Siamo orgogliosi di allargare le nostre collaborazioni anche alla Germania: questo ci permette di inserire nel ventaglio dei nostri docenti altre grandi stelle della musica classica e, allo stesso tempo, di far si che si avvicinino nuovi studenti. Come quelli provenienti da Paesi come l’Iran o Israele, che partecipano alla nostra iniziativa per la prima volta». «L’Accademia di musica di Cagliari si fonda sul convincimento che l’educazione musicale è fondamentale nello sviluppo della cultura - afferma il presidente dell’Accademia Gianluca Marcia - Per questo consolidare ancora di più il rapporto con il Conservatorio è per noi motivo di grande orgoglio. Attività come queste sono inoltre importanti non solo per la grande opportunità di crescita sociale ma anche perché sanno tradursi in un valido strumento di valorizzazione del territorio e conseguente sviluppo turistico». «In questi anni, si è fatta prestigiosa la storia della collaborazione fra il Conservatorio e l'Accademia- dice Elisabetta Porrà, direttrice del Conservatorio al suo ultimo anno di mandato, che nel tempo ha seguito l’evolversi dell’Accademia - Ritengo doveroso ringraziare tutti i collaboratori, i docenti ospiti, gli allievi, i docenti del Conservatorio per aver creduto in questo progetto che oramai è diventato un appuntamento atteso, condiviso e internazionale. La vocazione del fare artistico ha permesso, non senza fatica, di renderlo un luogo privilegiato di dialogo: questo speciale avvenimento costellato da un lungo viaggio pieno di soddisfazioni ove i nostri giovani intrecciano le proprie vite con quelle dei loro, nostri, vicini, e che contribuirà a formare cittadini migliori. La musica e la cultura non hanno ne luogo, ne tempo dove abitare, perché mettono al centro del dialogo gli individui come punto di convergenza ed incontro fra diverse identità culturali, individuali e collettive». «La collaborazione oramai pluriennale del Conservatorio con l'Accademia internazionale di musica si inserisce nel quadro del nostro sostegno agli studenti più talentuosi e a tutti quelli che si vogliono misurare con esperienze e confronti internazionali di alto livello - spiega il presidente del Conservatorio Gianluca Floris – Questo, perché crediamo nello scambio internazionale come momento irrinunciabile nella crescita di un musicista. L'Accademia offre agli studenti sardi una importante occasione che crediamo vada supportata».

Nella foto: Cristian Marcia
11:25
Giovedì 17 luglio, la storica Bandabardò accenderà la ventunesima edizione del Birralguer Sardinian Craft Beer Festival, l’evento che da oltre un decennio anima l’estate algherese con musica, sapori autentici e birra artigianale
15:03
Il 20 luglio 2025, dalle 12.00, apertura delle prenotazioni al concerto gratuito di Fabio Concato. Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” – Porto Torres (SS) Mercoledì 30 luglio 2025, alle 21.30
16:06
Nuovo concerto della Coral Mans Manetes per presentare il crowfunding del disco Anem Anem Anant. Il concerto si terra il prossimo venerdì 18 luglio presso la Residenza Alla Collina
14/7/2025
Federico Zampaglione in grande forma trascina il pubblico: 1.200 persone hanno accompagnato i grandi successi della band romana ballando e cantando in uno scenario mozzafiato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)