Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Merce contraffatta e pericolosa: sequestro a Cagliari
Red 28 gennaio 2018
Merce contraffatta e pericolosa: sequestro a Cagliari
Le Fiamme gialle del Nucleo di Polizia economico-finanziaria hanno sequestrato 142 articoli contraffatti e 199 prodotti considerati pericolosi per la salute del consumatore
Merce contraffatta e pericolosa: sequestro a Cagliari

CAGLIARI - Nel corso di un intervento nel settore della sicurezza prodotti ed a contrasto della contraffazione, le Fiamme gialle del Nucleo di Polizia economico-finanziaria hanno sottoposto a sequestro 142 articoli contraffatti (pelletteria e giocattoli) e 199 prodotti non sicuri (giocattoli, piccoli elettrodomestici, apparecchi elettrici ed accessori carnevaleschi) destinati alla vendita al dettaglio. L'azione dei finanzieri è stata orientata, da un lato, a verificare l'originalità dei prodotti commercializzati e, dall'altra, ad accertare la conformità e la veridicità sull'apposizione sui prodotti commercializzati della prevista marcatura “Ce” e della presenza di una serie di indicazioni da fornire al consumatore obbligatoriamente in lingua italiana (provenienza e tipologia di prodotto, materiali impiegati, istruzioni, precauzioni e destinazioni d'uso), dirette a garantire la corretta e completa informazione relativamente alle caratteristiche dei beni riconoscibili in prodotti sicuri.

Nell'intervento, condotto in un esercizio commerciale di Cagliari, l'ispezione ha portato al ritrovamento di articoli di pelletteria (pochette) riconducibili ai noti marchi “Louis Vuitton” ed “Alviero Martini”, giocattoli riportanti i marchi “Lego”, “Paw patrol”, “Star wars”, “Pokemon”, “Minions” e costumi di carnevale con i loghi “Marvel” e “Dc comics”. I 142 prodotti trovati, seppur dotati di un elevato grado di fattura, sono apparsi contraffatti.

Sono stati individuati anche 199 giocattoli ed accessori carnevaleschi non rispettanti le normative di sicurezza. I complessivi 341 rinvenuti sono stati quindi sottoposti a sequestro.
10:45
Inutili le campagne di sensibilizzazione e di informazione, l’asportazione di sabbia, conchiglie e, questa volta, addirittura Stelle marine a fini di lucro appare tuttora ben presente, anche sul web
1/9/2025
Il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero rilancia le proposte già avanzate anche in Consiglio comunale sul delicatissimo tema della criminalità sul territorio algherese
31/8/2025
Pais sottolinea come le osservazioni del Siulp non vadano interpretate in chiave polemica, bensì come un’offerta di collaborazione da parte di chi ogni giorno rappresenta lo Stato sul territorio, e consiglia un atteggiamento collaborativo da parte dal sindaco Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)