Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › Porto Torres e Asinara: nel weekend 31 Monumenti Aperti
M.P. 8 maggio 2019
Porto Torres e Asinara: nel weekend 31 Monumenti Aperti
Venticinque tra monumenti, musei, edifici storici e aree archeologiche nel territorio cittadino ed altri 6 siti inseriti nel percorso della legalità all’Asinara, per un totale di 31 luoghi della cultura
Porto Torres e Asinara: nel weekend 31 Monumenti Aperti

PORTO TORRES - Venticinque tra monumenti, musei, edifici storici e aree archeologiche nel territorio cittadino di Porto Torres ed altri sei siti inseriti nel percorso della legalità sull’isola dell’Asinara, per un totale di trentuno luoghi della cultura fruibili gratuitamente. Nel fine settimana torna la manifestazione “Porto Torres Asinara Monumenti Aperti”, in città e nella sua isola parco. L’evento, organizzato dal Comune di Porto Torres in collaborazione con istituzioni, scuole, associazioni, privati, gestori e operatori culturali, è stato presentato questa mattina a bordo del traghetto “Sara D.” della Delcomar, che collega la città con l’Asinara. Il Comune di Porto Torres fa parte della rete di settantatré centri che hanno aderito al progetto promosso dall’associazione Imago Mundi.

I monumenti. Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio saranno gli studenti delle scuole cittadine (Istituti Comprensivi n. 1 e n. 2, Istituto d’istruzione superiore “Paglietti”) ad illustrare ai visitatori il patrimonio culturale formato dai siti di Porto Torres e dell’isola parco, questi ultimi visitabili esclusivamente domenica. Due le novità nel territorio cittadino: l’Area archeologica “ex Pretura” sotto l’Ufficio Tecnico comunale, messa in luce nel 1984 e dove vennero ritrovate numerose sepolture a inumazione e incinerazione del primo secolo dopo Cristo, e l’ex palazzina Onmi oggi Sede del Parco Nazionale dell’Asinara, ma che in passato ospitava un centro medico a tutela della donna e dei bambini e un asilo nido.

Asinara. Novità anche all’Asinara, dove saranno visitabili alcune celle del Transito nuovo nel bunker di Cala d’Oliva, che erano destinate ai detenuti semiliberi con possibilità di lavorare. A questi si aggiungono altri ventotto luoghi della cultura: la Basilica e la cripta di San Gavino, gli Atrii Metropoli e Comita, le Cumbessias e gli edifici annessi, le Chiese di Balai Vicino e Balai Lontano, il Palazzo del Marchese con il Museo Andrea Parodi, le quattro aree archeologiche della Città romana di Turris Libisonis, il Ponte Romano, le Tombe ad arcosolio del Nautico, l’ipogeo di Tanca Borgona, la Necropoli di Su Crucifissu Mannu, il Museo del Porto, la Chiesa della Consolata, il Rifugio antiaereo e la Scuola elementare De Amicis, la Necropoli ipogeica della Marinella, il Rifugio antiaereo di via Foscolo, la Necropoli di via Libio, il Planetario con l’area museale e il simulatore della navigazione, la Necropoli preistorica di Li Lioni, i siti del “Percorso della legalita” a Cala d’Oliva sull’isola dell’Asinara (Chiesa dell’Immacolata Concezione, Caserma Falcone e Borsellino, Carcere Bunker, Osservatorio della Memoria e Caseificio). Nelle chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose. Il Rifugio antiaereo De Amicis sarà aperto nella sola giornata di sabato 11 maggio dalle 16 alle 20. In alcuni siti, a discrezione delle classi, sarà effettuata la pausa pranzo.

«Agli studenti, ai volontari, alle associazioni, agli operatori culturali, ai docenti di Porto Torres e a tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti va il mio ringraziamento per l’impegno nell’organizzazione di questa manifestazione e per il fondamentale sostegno al percorso di crescita e formazione delle nuove generazioni», ha affermato il sindaco Sean Wheeler. «Il progetto alla base di questo evento è soprattutto didattico ed educativo per gli studenti che acquisiscono informazioni sul patrimonio di Porto Torres e dell’Asinara e per cittadini e visitatori che acquisiscono consapevolezza sui monumenti e sulla storia», ha sottolineato l’assessora alla Cultura, Mara Rassu.

«C’è una forte collaborazione con scuole, enti, privati, gestori dei siti e associazioni cittadine, senza i quali non sarebbe possibile realizzare un evento così complesso. C’è la nostra regia – aggiunge Mara Rassu – ma è grazie a loro che questa manifestazione prosegue da tanti anni e unisce ancora una volta la città e la sua isola nella valorizzazione del patrimonio storico e ambientale». Oltre al sindaco e all’assessora erano presenti alla conferenza stampa il Responsabile della Delcomar, Enzo Del Giudice, la funzionaria della Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, Gabriella Gasperetti, la Direttrice dell’Antiquarium Turritano, Maria Letizia Pulcini, il referente di Heart of Sardinia, Paolo Costa, i referenti e i docenti degli Istituti Comprensivi 1 e 2, dell’Istituto d’istruzione superiore “Mario Paglietti” e di diverse associazioni. Saranno circa 1050 gli studenti “ciceroni”, ai quali si aggiungono circa 150 tra volontari e membri delle associazioni che proporranno eventi speciali.
18:07
Sabato 23 e domenica 24 agosto negli spazi del Baretto di Porto Ferro - a partire dalle 11 del mattino e sino alle 2 di notte - andrà in scena il “Festival do Brasil - L’anima tropicale nel cuore del Mediterraneo”, occasione unica per entrare direttamente a contatto con il Brasile e la sua cultura,
20/8/2025
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ieri ha mandato in archivio con successo la due giorni del 16 e 17 e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 Agosto
14:19
Dalla musica alla danza, dalla letteratura al teatro: tutti gli appuntamenti da giovedì 28 agosto a giovedì 11 settembre, nella spettacolare cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline
19/8/2025
Dopo l’anteprima del 6 agosto a Villanova Monteleone, intensa programmazione con più di 50 spettacoli che vedranno protagonisti artisti e artiste del panorama nazionale e internazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)