Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Regione: tre strade per raggiungere l´obbiettivo lavoro
Red 20 luglio 2019
Regione: tre strade per raggiungere l´obbiettivo lavoro
Tre iniziative, realizzate con il Fse 2014-2020, nel campo dell´occupazione, della formazione e dell´istruzione: “Destinazione Sardegna lavoro”, “Programma Master and back–Alta formazione” e “Programma Best”. Le ha presentate ieri mattina, a Villa Devoto, l’assessore regionale del Lavoro Alessandra Zedda, con il presidente Christian Solinas
Regione: tre strade per raggiungere l´<i>obbiettivo lavoro</i>

CAGLIARI - Tre iniziative, realizzate con il Fondo sociale europeo 2014-2020, nel campo dell'occupazione, della formazione e dell'istruzione: “Destinazione Sardegna lavoro”, “Programma Master and back–Alta formazione” e “Programma Best”. Le ha presentate ieri mattina (venerdì), a Villa Devoto, l’assessore regionale del Lavoro Alessandra Zedda, con il presidente Christian Solinas, che ha sottolineato la necessità di «investire sui nostri giovani, dando loro nuove ed importanti opportunità, fondamentali per la crescita e lo sviluppo dell’economia della Sardegna».

Per favorire la ripresa del settore turistico e migliorare la competitività delle imprese sarde, sono stati stanziati 6milioni di euro, da utilizzare per incentivare l'estensione della durata dei contratti di lavoro stagionali e l'allungamento della stagione turistica 2019. Destinazione Sardegna lavoro è un avviso “a sportello”, che punta a ridurre i costi di esercizio delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, con particolare riferimento al costo del lavoro, ed a favorire il mantenimento dei posti di lavoro oltre i consueti quattro mesi di occupazione stagionale (da giugno a settembre). Infatti, l’Avviso riguarda anche i cosiddetti “mesi di spalla”: marzo, aprile, maggio (con effetto retroattivo per i contratti già stipulati), ottobre, novembre e dicembre. I lavoratori devono essere residenti in Sardegna, emigrati o in possesso di regolare permesso di soggiorno. «Rispetto ai precedenti avvisi – ha sottolineato Zedda – che erano limitati alle sole strutture alberghiere, abbiamo ampliato la platea dei potenziali beneficiari a tutto il comparto della filiera del turismo».

Il programma Master and back-Alta formazione è riservato chi non ha ancora compiuto trentasei anni quarantuno in caso di persone disabili) e che abbiano conseguito la laurea con un voto non inferiore ai 100/110 (in caso di voto inferiore, serve l'ammissione ad un Master erogato da una delle prima trenta università al mondo) e ha uno stanziamento di 5,5milioni di euro. «Vogliamo consentire ai giovani sardi di frequentare master in università di eccellenza per aumentare competenze ed accrescere potenziale professionale e occupazionale», ha spiegato l’assessore. Con il programma Best, invece, la Regione autonoma della Sardegna ha realizzato la prima partnership in Italia con Invitalia e Fulbright, consentendo agli studenti sardi under 35 selezionati di sviluppare competenze manageriali: sono state già assegnate tre borse di studio da 35mila euro, delle cinque istituite, per frequentare corsi intensivi in aziende degli Stati Uniti. «L’obiettivo finale è quello dell’autoimpiego con la creazione di imprese innovative in seguito alla frequenza di corsi intensivi in entrepreneurship e management», ha concluso Alessandra Zedda.

Nella foto: un momento della presentazione
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)