Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Affitti fantasma nel Cagliaritano
Red 1 febbraio 2020
Affitti fantasma nel Cagliaritano
Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme gialle del Comando provinciale di Cagliari hanno concluso, negli ultimi giorni, quattro controlli nei confronti di altrettanti proprietari di immobili, che hanno concesso a terzi in locazione alcuni stabili. Scoperti canoni di locazione non dichiarati per oltre 187euro
Affitti <i>fantasma</i> nel Cagliaritano

CAGLIARI - Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme gialle del Comando provinciale di Cagliari hanno concluso, negli ultimi giorni, quattro controlli nei confronti di altrettanti proprietari di immobili, che hanno concesso a terzi in locazione alcuni stabili. In un primo caso, relativo ad un cittadino di Serramanna che ha concesso a terzi in locazione un immobile, gli approfondimenti effettuati, completati anche con sopralluoghi e controlli “porta a porta”, hanno permesso di accertare che l’appartamento era stato effettivamente locato e che il proprietario aveva omesso la dichiarazione dei canoni percepiti per un ammontare complessivo di 12.870euro, dal 2014 al 2018. Relativamente alle annualità 2018 e 2019, il proprietario ha omesso di registrare il contratto di affitto dell’unità abitativa con un’evasione dell’imposta di registro pari a 144euro.

In una seconda circostanza, le attività ispettive hanno riguardato una società di Assemini operante nel campo dell’agricoltura, che ha concesso un immobile ad un’altra azienda. I finanzieri hanno concentrato la loro attenzione sul riscontro documentale del contratto di locazione registrato e stipulato tra le imprese, confrontando gli importi percepiti della cessione temporanea dell’immobile con le dichiarazioni dei redditi ed Irap presentate. Il controllo fiscale per il periodo dal 2016 al 2018, si è concluso con la constatazione della mancata dichiarazione di ricavi provenienti dalla locazione di immobile commerciale per complessivi 90mila euro, sottratti a tassazione ai fini delle imposte dirette.

Un terzo caso ha interessato un residente ad Elmas, che ha concesso in locazione un proprio locale commerciale ad una società operante nel settore agricolo. I militari hanno concentrato la loro attenzione sul riscontro documentale del contratto di locazione registrato e stipulato tra il privato e l’impresa, confrontando gli importi percepiti dalla cessione temporanea dell’immobile con le dichiarazioni dei redditi: il controllo si è concluso con la constatazione della mancata dichiarazione di canoni di locazione per complessivi 58.200euro, relativi agli anni dal 2016 al 2018.

Nell’ambito di un ultimo controllo, effettuato nei confronti di un cittadino di Sarroch che ha concesso in locazione ad una società un immobile a Cagliari, è emerso che lo stesso, per gli anni dal 2015 al 2018, non ha dichiarato un importo complessivo di ricavi derivanti dai canoni di affitto percepiti pari a 27.647euro. Il 2020 si è aperto con un forte impulso impresso dalle Fiamme gialle nello settore. Nell’ambito di otto interventi, ammonta ad oltre 569mila euro il totale dei canoni di affitto non dichiarati dai proprietari di immobili scoperti dai finanzieri del Comando provinciale Cagliari.
14:12
ll Camping è collocato all’interno di un’area pinetata e si estende su una superficie complessiva che supera i 18 ettari nel comune di Sorso. I termini di presentazione delle offerte sono fissati al 23 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)