Red
28 febbraio 2020
Malattie rare: sportello telematico informativo
Per sette giorni, da domenica 1 a sabato 7 marzo, sarà possibile inviare quesiti all´indirizzo e-mail patologie.rare@aousassari.it, alla quale risponderanno gli specialisti dell´Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. L´iniziativa ricade in occasione della 13esima Giornata mondiale

SASSARI - Uno sportello telematico informativo sulle malattie rare in ambito neurologico che potrà rivolgersi a tutte le persone potenzialmente interessate: pazienti, familiari, medici, operatori sanitari, associazioni di pazienti, qualunque persona interessata. Lo attiverà l'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, in occasione della 13esima edizione della “Giornata mondiale delle malattie rare”, che quest’anno ricade il 29 febbraio. Ad essere protagoniste saranno le Unità operative di Clinica Neurologica, di Neuropsichiatria infantile e di Genetica e biologia dello sviluppo. Lo sportello sarà attivo da domenica 1 a sabato 7 marzo e, tramite una rete di esperti, risponderà ai vari quesiti che potranno essere inviati via e-mail all'indirizzo web patologie.rare@aousassari.it (attiva da domenica). Il servizio si avvarrà della consulenza medico-scientifica degli specialisti dell'Aou sassarese. In particolare, per l'Unità operativa complessa di Clinica Neurologica saranno Gian Pietro Sechi e Francesco Zoroddu; per la Neuropsichiatria infantile saranno a disposizione Stefano Sotgiu e Valentina Pes; per Genetica e biologia dello sviluppo Andrea Montella e Lucia Ulgheri.
In base alle richieste pervenute, si potrà valutare meglio l’ampiezza della necessità sanitaria nell’ambito delle malattie rare nel centro-nord Sardegna e come rispondere a questa richiesta in ambito Neurologico, sia nell’età adulta sia in età infantile. Le malattie rare sono patologie eterogenee, accomunate da problematiche assistenziali simili, che includono spesso la difficoltà diagnostica, un peculiare specifico andamento clinico, la frequente mancanza di mezzi diagnostici ed assistenziali ed un decorso cronico fortemente variabile da caso a caso. L’interessamento frequente di più organi o apparati nello stesso individuo richiede spesso una gestione multi-specialistica. Le malattie rare costituiscono un problema di sanità pubblica per l’impatto numerico sulla popolazione. Sono infatti migliaia e ognuna colpisce poche persone: circa cinque ogni 10mila abitanti.
Secondo una stima dell’Organizzazione mondiale della sanità, rappresentano quasi il 10percento delle patologie umane note, con circa 400milioni di persone affette nel mondo. Diventa fondamentale sapere che numerose patologie rare, se diagnosticate in tempo e trattate prontamente con terapie di precisione, possono essere prevenute o bloccate, così da consentire una vita qualitativamente normale. Purtroppo, l’accesso alle moderne possibilità diagnostiche, ai possibili trattamenti già disponibili, che costituiscono elementi chiave nelle politiche per l’assistenza ai malati rari, sono spesso di difficile attuazione nella pratica clinica. Considerate queste carenze e limitazioni diventa doveroso cercare di stabilire una sinergia virtuosa tra ricerca, politiche assistenziali ed innovazione, facilitando il dialogo e la collaborazione tra tutti gli ambiti sociali potenzialmente coinvolti, dai sistemi politici al mondo della comunicazione.
|
|
|
|
 |
|
11:40
CACCIOTTO | DI NOLFO | SALARIS | TEDDE | MULAS | ESPOSITO | PAIS | COCCO | E´ una voce univoca quella che politici, amministratori e cittadini rivolgono ai vertici della Regione, con la Presidente Todde e l´assessore Bartolazzi in testa. Questa mattina manifestazione di protesta davanti all´ospedale di Alghero. Su Alguer.it le parole dei protagonisti
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
|
|
|
 |
|
29/4/2025
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
|
|
|
 |
|
29/4/2025
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
|
|
|
 |
|
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco
|
|
|
 |
|
8:24
Si tratta di ambulatori dedicati ai cittadini residenti nell’ambito 1.6, sprovvisti di medico di medicina generale
|
|
|
 |
|
29/4/2025
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
|
|
|
 |
|
29/4/2025
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio
|
|
|
|
|
29 aprile 29 aprile 30 aprile
|